PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] tenne regolari lezioni presso la sua casa. Tra i suoi allievi vi furono Francesco Brioschi, più tardi professore di meccanicarazionale a Pavia e fondatore del Politecnico di Milano, e Placido Tardy, professore di matematica all’Università di Messina ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] la quale lo orientavano le sue ricerche.
Passò all'università nel 1908, vincendo il concorso per la cattedra di meccanicarazionale presso l'università di Messina, da cui però dovette allontanarsi dopo poche settimane a causa del disastroso terremoto ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] , s. 1, 1871, t. 1, pp. 1-87).
Legato a Betti è il ritorno di Padova a Pisa e l’inizio dell’insegnamento della meccanicarazionale. In connessione con la sua attività didattica, una parte considerevole dei suoi interessi scientifici ha luogo in campo ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] attività scientifica e didattica. Il suo impegno è anche testimoniato dal fatto che egli accoppiò sempre all'insegnamento di meccanicarazionale un insegnamento di materie superiori. Il suo ultimo anno accademico fu il 1947-48; per ragioni di salute ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] Nel 1910 si trasferì alla cattedra di analisi superiore presso la facoltà di scienze dell'Università di Roma, dove insegnò anche meccanicarazionale.
L'anno successivo, per ragioni di famiglia, il L. fece ritorno a Catania, dove morì il 9 genn. 1913 ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] fisica matematica, confermatale nel 1929. In quegli anni tenne un corso integrativo di meccanica superiore. Nel 1923-24 fu incaricata di fisica matematica e di meccanicarazionale presso l'università di Messina. Nel 1924-25 tornò a Roma, dove insegnò ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] nozioni di algebra, geometria analitica, calcolo infinitesimale per poter seguire negli anni successivi i corsi di meccanicarazionale e scienza delle costruzioni. Nelle Lezioni di analisi matematica ad uso delle scuole superiori di architettura ...
Leggi Tutto
CALÒ, Benedetto
Antonio C. Garibaldi
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 22 novembre 1869 da Raffaele e Emilia Raquis. Compì gli studi a Pisa, dando prova di ingegno assai versatile: conseguita nel [...] di L. Bianchi, di cui era stato allievo.
Nel biennio 1895-96 fu a Torino come assistente alla cattedra di meccanicarazionale tenuta da Vito Volterra. A questo breve periodo torinese si devono gli unici lavori del C. non pertinenti alla geometria ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] , dove insegnò dal 1888 al 1923. Nel corso di questi anni fu anche libero docente di algebra, geometria analitica e meccanicarazionale all'Università di Padova; in particolare, dal 1885 al 1920 tenne regolarmente un corso in teoria dei numeri. Fu ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] di Parigi e successivamente per un altro anno il politecnico di Dresda. Fu per due anni assistente di meccanicarazionale all'università di Bologna, nella cattedra occupata da F. P. Ruffini, che esercitò grande influenza sulle sue ricerche ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...