L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e delle risorse di molti dilettanti come lui, studiosi di meccanica celeste come per esempio quelli dell'Osservatorio di Greenwich ne uno strumento ideale per quel tipo di analisi statistica rigorosa che, come giustamente previsto da Pickering, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] del 1852-53) dedita alla pura esecuzione «meccanica» del comando impartito dalla politica. La firma di servizio e per diletto intellettuale, di una serie preziosa di statistiche compilate nel corso della sua movimentata carriera in giro per l’Italia ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] idealizzato di atmosfera, su cui mettere alla prova il metodo statistico. Per alcuni valori di certi parametri, tale modello portava a la circolazione dell'atmosfera su grande scala, quanto un meccanismo di convezione, ossia il moto di un fluido ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] nel modo che noi vorremmo. È qui che entra in gioco la meccanica. Le macchine non sono oggetti naturali, ma artefatti: cose costruite origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica, trad. di Martina Piccone, Milano, Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, lo sviluppo della statistica medica innalza la medicina al rango di scienza.
Quantificare e Wolfgang Pauli (1900-1958), uno dei fondatori della meccanica quantistica, secondo cui i nuclei di certi atomi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] ', come l'ottica, l'astronomia, l'astrologia, la musica e la meccanica. Non meno importanti erano l'alchimia che, come la filosofia naturale, studiava e della scienza oggi nota con il nome di statistica.
Tuttavia il XVII sec. si distinse anche per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] sui pazienti, allo scopo non soltanto di studiare i diversi meccanismi d'azione e le differenti fasi di questo stato di quale si fece ricorso a un gran numero di dati statistici e all'autorità di celebri chirurghi a sostegno delle diverse ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Sauer pubblicava una sintesi impostata su centri di origine e meccanismi di diffusione, peraltro viziata da insufficiente lavoro di raccolta un'idea che non per tentare una valutazione statistica) che il villaggio neolitico poteva contenere dalle 10 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] , ma si tratterebbe di un'obiezione meccanica. Infatti il criterio utilizzato dall'amministrazione federale , London 1992.Melis, A., Città e metropoli: un confronto statistico, in La dimensione metropolitana: sviluppo e governo della nuova città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] disponibili dall’Istituto centrale di statistica nel biennio 1957-58 (Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale nel 1812, e nel 1818 fondò a Solbiate Olona una filatura meccanica. Fu però un altro Andrea Ponti ad avviare nel 1823 un ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...