Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] a quest'ultimo che solitamente se ne fa in sede statistica. Non è però sempre vero l'inverso: che, un mondo capace di bandire ogni forma di servitù sostituendola con surrogati meccanici.
Se, e in quale arco di tempo, sia possibile superare questa ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] raggiunta si può effettuare con i metodi della termodinamica statistica. La velocità di reazione R viene allora valutata dei processi che hanno luogo in tale zona mediante la meccanica quantistica e la teoria dello stato di transizione. Viceversa, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] del mondo sullo sviluppo delle teorie alla rilevazione statistica della provenienza sociale dei membri di un'accademia. anche alimento le ricerche sulle ideologie degli artigiani e dei meccanici del Cinquecento e del Seicento è sul loro riflettersi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] simili e tutti facevano e pensavano le stesse cose ('solidarietà meccanica'). Nella società industriale, invece, i vari individui si la storia economica, la sociologia economica e la statistica economica (v. Schumpeter, 1954). Ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] la lingua le ferite. La predeterminazione, rispetto ai meccanismi della ragione, fa sì che questo atto, caratterizzato da della teoria e del calcolo probabilistico e introdussero la statistica nelle scienze fisiche. Questo movimento è stato talmente ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] la crescita in equilibrio è possibile e che il meccanismo che la determina non viene a modificarsi quando il , non è possibile calcolare un trend che abbia significatività statistica.
A fronte delle perplessità indicate, rimane tuttavia il fatto ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] , come la teoria della relatività generale di Einstein o la meccanica quantistica di Niels Bohr, usano talvolta degli argomenti non costruttivi o scienza applicata. Un buon esempio è la statistica. Quando studiamo fenomeni molto grandi e complicati ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] L'4He, invece, ha spin zero e obbedisce alla statistica di Bose-Einstein: ogni stato quantistico può essere occupato da si parla di coppia con simmetria di onda d.
Il meccanismo attrattivo che provoca la formazione di coppie resta al momento elusivo ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] sotto l’azione di forze elettriche, o in qualche caso anche meccaniche. Con l’assetto definitivo di questa teoria, dovuto a H contraddizioni essenziali che furono in seguito sanate applicando la statistica corretta di Fermi-Dirac (1926), per giungere ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] errore. Il SGBD impedisce che ciò possa accadere mediante il meccanismo del 'blocco' del dato da parte del primo utente dati (meno complete di quelle offerte dai citati pacchetti statistici).
Linguaggi per la gestione e l'interrogazione delle basi ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...