Matematico (Novara 1856 - Torino 1909), prof. di meccanica nelle univ. di Genova e Torino; socio naz. dei Lincei (1907). Notevoli le sue indagini sulla integrazione delle equazioni della dinamica, in relazione [...] alla teoria delle trasformazioni di contatto, e soprattutto l'importante teorema nella teoria delle funzioni di variabile complessa, che da lui prende nome ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Vienna 1824 - ivi 1892), prof. di meccanica delle costruzioni a Berlino, quale successore di E. Winkler. Il suo nome è essenzialmente legato alle ricerche sulla spinta delle terre e sulla stabilità [...] dei muri di sostegno; contribuì in partic., assieme a J.-V. Poncelet, ad elaborare la teoria del prisma di massima spinta di Coulomb ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Milano 1836 - ivi 1921); prof. di meccanica al Politecnico di Milano dal 1865, ne divenne direttore nel 1897, alla morte di F. Brioschi. La sua più nota pubblicazione è il Manuale dell'ingegnere [...] (1a ed. 1877) che, rinnovato e ampliato, è ancor oggi un manuale di assai diffusa consultazione. Deputato di Milano nel 1866 e presidente della Camera nel 1899-1900, fu ministro delle Finanze nel 1891 ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chemnitz 1828 - Dresda 1907); prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855), di cui divenne poi (1865) direttore; passò quindi all'Accademia mineraria di Freiberg, e (1873) al [...] politecnico di Dresda come direttore. Socio straniero dei Lincei (1887). Numerosi e importanti sono i suoi contributi nel campo della teoria e costruzione delle macchine. Prende il suo nome il diagramma ...
Leggi Tutto
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] di formazione una riduzione della capacità elastica della cute. A seconda delle zone e dell’aspetto, vengono differenziate in: pieghe da lassità muscolocutanea, per cedimento non solo della cute ma anche ...
Leggi Tutto
È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] .
Il Fondo può compiere operazioni di finanziamento con garanzia reale e persoriale a favore di imprese meccaniche: contro cessione di crediti derivanti da esportazioni; sottoscrivendo o acquistando azioni o obbligazioni convertibili in azioni ...
Leggi Tutto
meccano-raffinazione
s. f. Processo di raffinazione meccanica dei materiali di scarto.
• Facciamo due conti. Anzi facciamoli fare al ricercatore del Cnr Paolo Plescia ideatore del progetto: «Un impianto [...] di meccano-raffinazione Thor di taglia medio-piccola da 20 mila tonnellate di rifiuti all’anno ha costi di circa 40 euro per tonnellata di materiale, mentre una discarica ne richiede almeno 100 e un inceneritore ...
Leggi Tutto
Lagrange, equazione di
Lagrange, equazione di in meccanica analitica, equazione del moto di un sistema dinamico descritto mediante una funzione → lagrangiana. Dal punto di vista matematico, le equazioni [...] di Lagrange sono le equazioni di → Eulero-Lagrange del funzionale di azione del sistema dinamico in considerazione.
Nel simbolismo adottato in fisica per la descrizione di un sistema olonomo (cioè sottoposto ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] organizzativa della società, portandola ad affermarsi come una delle maggiori aziende a livello mondiale nel settore della tecnologia meccanica. Portatore di un’immagine ideale di fabbrica, fatta di collaborazione e di armonia tra dirigenti e operai ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] unificazione dei campi classici: VI 401 b. ◆ [RGR] L. materiale: v. unificazione dei campi classici: VI 401 b. ◆ [MCC] L. meccanica: lo stesso che l. (v. sopra: [MCC]). ◆ [RGR] L. relativistica di una particella: v. elettrodinamica classica: II 294 a ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...