Matematico romeno (Botoşani 1892 - Bucarest 1983); prof. di meccanica teorica nell'università di Bucarest (1929-62), ove dette impulso agli studî di calcolo delle probabilità e di statistica. Tra le opere: [...] Calculul vectorial (1928); La dépendance statistique (1937); Les chaînes des variables aléatoires (1943); La méchanique statistique et les liaisons aléatoires (1966); Invariative mechanics (1974) ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Firenze 1908 - ivi 1991), prof. di meccanica razionale (1949) nell'univ. di Parma e poi (1956) in quella di Firenze, della quale è stato anche rettore (1971-74). Socio nazionale dei [...] Lincei dal 1988. Autore di numerose ricerche in varî campi della fisica matematica, e specialmente sulla teoria della propagazione del calore ...
Leggi Tutto
In agraria, correzione dei vizi di costituzione fisico-meccanica di un terreno, troppo compatto o troppo sciolto: nel primo caso si aggiunge, per es., sabbia, nel secondo argilla o marna. Altri metodi [...] di a. sono: l’apporto frequente di letame, il debbio e, spesso, un’opportuna correzione dell’alcalinità o acidità del terreno in modo da modificare i processi biologici che in esso hanno sede ...
Leggi Tutto
Matematico (Karaduli, Kazan´, 1903 - Mosca 1959), prof. di meccanica razionale a Kazan´ (1930) e poi a Mosca (1940). I suoi contributi alla teoria della stabilità sono stati rivalutati alla luce dei successivi [...] sviluppi della teoria stessa; in partic., ha mostrato che un punto di equilibrio x0 del sistema x′=f(x) è instabile se esiste una funzione V(x) differenziabile in un sottoinsieme A del dominio D delle ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] D'altra parte non si può esercitare l'arte tipografica, litografica, fotografica o qualunque arte di stampa o riproduzione meccanica o chimica in molteplici esemplari, senza licenza del questore, che vale esclusivamente per i locali in essa indicati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] posizione della particella, poiché a essa corrisponde un operatore che per lo stato [2] non soddisfa l'equazione [1]. La meccanica quantistica dice, per esempio, che se si effettua una misura di posizione si ha una certa probabilità che il risultato ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] si hanno due parti fondamentali (v. fig.): l’una fissa, a forma di tamburo cavo (statore), l’altra rotante (rotore), alloggiata entro la precedente. Tra le due parti, che sono coassiali, vi è un piccolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] -Marie-Henri Navier (1785-1836) e Augustin-Louis Cauchy (1789-1857), di cui si parlerà in seguito.
Al contrario, la meccanica dei fluidi e dei gas conseguì una serie di importanti risultati di tipo generale. Fu introdotta una chiara idea di pressione ...
Leggi Tutto
cinematismo
cinematismo [Der. di cinematica] [FTC] [MCC] Nella meccanica applicata: (a) generic., termine usato come sinon. di meccanismo considerato sot-to l'aspetto puramente cinematico; (b) specific., [...] meccanismo in cui certi punti descrivono curve particolari e che può trasformare un moto in uno d'altro tipo (per es., il complesso biella-manovella può trasformare il moto alternato in moto circolare: v. cinematismo); oltre che in macchine varie, i ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...