Fisico tedesco (n. Dresda, 1904 - m. 1995). Prof. di meccanica quantistica all'univ. di Groninga (1931-39), poi di fisica teorica al politecnico di Delft nei Paesi Bassi (1939-69), di cui è stato anche [...] rettore (1959-62). Si è occupato di termodinamica, di elettrologia, di ottica, di fisica dello stato solido e del comportamento dei solidi alle basse temperature. n Modello di K.-Penney, modello di cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Vilnius 1970). Laureatosi in Ingegneria meccanica presso la Technical University of Vilnius, ha frequentato l’Accademia di polizia lituana, ricoprendo vari incarichi fino ad assumere [...] nel 2011 quello di commissario generale. Nel 2014 è stato nominato ministro degli Interni, carica dalla quale si è dimesso nel 2016 per partecipare alle elezioni politiche nelle fila dell’Unione dei Contadini ...
Leggi Tutto
thrust Fenomeno tettonico che determina la sovrapposizione meccanica di masse rocciose (unità tettoniche), scollate dal substrato, su altri terreni adiacenti; la formazione dei t. avviene in regime compressivo [...] durante un ciclo orogenico. Una struttura a t. presenta un profilo geometrico come quello riportato in fig. 1; la superficie di un t. costituisce una faglia di contrazione, vale a dire una faglia che raccorcia ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] , l’integrazione grafica ha oggi interesse storico, essendo i processi grafici soppiantati da quelli numerici.
Integrazione meccanica
Speciali apparecchi detti planimetri misurano l’area di una figura piana percorrendone il contorno. Altri strumenti ...
Leggi Tutto
CEREBRALE S'intende l'azione meccanica esercitata da un agente esterno (frammento o avvallamento osseo) o interno (ematoma, tumore, ascesso, cisti parassitarie, versamento infiammatorio, idrocefalo, corpo [...] estraneo) sopra una regione limitata o su tutto l'encefalo, tendente a ridurre il volume dell'organo. La riduzione avviene non per condensazione o riduzione di massa delle parti solide e liquide costitutive ...
Leggi Tutto
movimento rigido
movimento rigido nozione ai confini tra la meccanica e la geometria elementare, che indica la possibilità di “trasportare” una figura in modo tale che tutte le misure lineari e angolari [...] rimangano invariate. In termini moderni, è sinonimo di → isometria diretta. I movimenti rigidi nel piano sono le traslazioni, le rotazioni e le loro composizioni; nello spazio tridimensionale sono le traslazioni, ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1886 - ivi 1971), prof. di analisi e meccanica razionale alla École nationale des mines di St.-Étienne (dal 1910), poi (dal 1920) a Parigi, prima come prof. di analisi all'École [...] grande scuola francese di analisi; a lui si devono ricerche originali e importanti trattati di analisi, meccanica, calcolo delle probabilità, analisi funzionale, teoria delle equazioni integro-differenziali. Nel calcolo delle probabilità, di notevole ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] , un anno più tardi James Glimm e Arthur Jaffe hanno costruito lo stesso campo facendo uso di metodi della meccanica statistica, ma lavorando direttamente nello spazio di Minkowski. Generalizzando in modo considerevole il metodo seguito da Glimm e ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] o atti di moto (v. cinematica, n. 25).
9. Punti e vettori funzioni di una variabile numerica. - La geometria e la meccanica offrono numerosi esempî di punti o vettori, funzioni di una variabile numerica t, simboleggiati con P (t) o u (t). Così, un ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Lusigny, Aube, 1816 - Cherbourg 1872). Prof. di meccanica all'École polytechnique e alla Faculté des sciences di Parigi, membro dell'Institut (1855) e del Bureau des longitudes. [...] U.-J.-J. Le Verrier nella direzione dell'osservatorio e, come il Le Verrier, affrontò con successo problemi di meccanica celeste (teoria analitica del movimento della Luna, rallentamento della rotazione della Terra, ecc.). Socio straniero dei Lincei ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...