• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [6018]
Ingegneria [554]
Fisica [1357]
Biografie [1143]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica dei fluidi [418]
Meccanica [417]

Išlinskij, Aleksander Jul´evic'

Enciclopedia on line

Tecnologo russo (Mosca 1913-ivi 2003). Ha insegnato a Kiev e a Mosca, dove ha diretto l'istituto di meccanica dell'università. Si è occupato di problemi di elasticità e di proprietà dei materiali; ha trovato [...] relazioni fra limiti di elasticità e durezza e ha dato importanti contributi alla determinazione di carichi critici di sistemi elastici. Tra le sue opere si ricordano: Orientacija, giroskopy i inercial´naja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – KIEV

Abakanowicz, Bruno

Enciclopedia on line

Abakanowicz, Bruno Matematico ed elettrotecnico polacco (Ukmerge, Lituania, 1852 - Parc Saint-Maur, Parigi, 1900), particolarmente noto per i suoi studî sull'integrazione meccanica e per lo strumento da lui ideato a questo [...] scopo (integrafo di A.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA – POLACCO – PARIGI

Bauersfeld, Walther

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Berlino 1879 - Heidenheim an der Brenz, Württemberg, 1959). Presidente della ditta Carl Zeiss, Oberkochen, Germania; professore di tecnica meccanica nell'università di Jena (1938-45). [...] Inventò il planetario, lo strumento proiettore mediante il quale è possibile ottenere una rappresentazione della volta celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – GERMANIA – BERLINO

Sachèro, Celestino

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Canale d'Alba 1821 - Torino 1908); ufficiale del genio, combatté nelle campagne per l'indipendenza; fu prof. di meccanica applicata nella Scuola di applicazione di artiglieria [...] e genio, poi di fortificazione nell'Accademia Militare, istituti di cui fu comandante dal 1864 al 1885. Lasciò opere riguardanti la fortificazione, la resistenza dei materiali e la meccanica applicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE D'ALBA – ARTIGLIERIA – TORINO

fotoelasticità

Enciclopedia on line

fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] elevata. Materiali fotoelastici I materiali che permettono l’uso della f. devono presentare il fenomeno della birifrangenza meccanica artificiale. Il primo materiale utilizzato per rilievi fotoelastici fu il vetro. Esso oggi ha una importanza solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: DIREZIONI PRINCIPALI DI TENSIONE – MATERIE PLASTICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – POLIURETANICHE – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoelasticità (4)
Mostra Tutti

elettromeccanica

Enciclopedia on line

Ramo delle costruzioni meccaniche che riguarda le macchine e apparecchi elettrici, come motori, generatori, veicoli elettrici ecc. Disciplina, intermedia tra la meccanica e l’elettrologia, che studia i [...] sistemi elettromeccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] rende più agevole la vita, ma non ne è un corredo indispensabile. In alcuni trattati (Pseudo-Aristotele, Erone), la meccanica era indicata come fattore di miglioramento delle condizioni di vita del genere umano, o quanto meno come alleata dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

Froude, William

Enciclopedia on line

Froude, William Ingegnere navale (Dartington 1810 - Simonstown 1879); fratello di James e Richard. Fu il primo ad applicare sperimentalmente le leggi della similitudine meccanica allo studio della resistenza al moto delle [...] carene e della loro propulsione. Ideatore e costruttore delle "vasche navali" (1872), che da lui presero il nome, per prove dei modelli di carene e di eliche, ne completò l'utilizzazione con studî teorici; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENO DINAMOMETRICO – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Froude, William (2)
Mostra Tutti

meccanografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meccanografico meccanogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di meccano- e -grafico] [ELT] [INF] Termine riferito in origine a metodi di scrittura meccanica e oggi, per successive estensioni di signif. in relazione [...] all'evolversi dei mezzi tecnici, riferito a procedimenti automatici di registrazione, classificazione, elaborazione e scrittura di dati, forniti mediante supporti fisici diversi (schede perforate, nastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

còppia

Enciclopedia on line

còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] a differente temperatura, cosicché in esso insorge l’effetto termoelettrico (➔ termoelettricità). Coppia di vettori (o semplicemente coppia) In meccanica, l’insieme di due vettori applicati in due punti A1 e A2 (v. fig.) aventi lo stesso modulo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE – EFFETTO TERMOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còppia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali