Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] misurata per tutti i nuclidi stabili e per molti nuclidi instabili. Si è trovato che, in accordo con quanto stabilisce la meccanica quantistica, tale momento è sempre eguale a un multiplo intero o semintero dell’unità quantistica h/2π, con h costante ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] , a un sistema dotato del giusto valore della carica elettrica e della massa. Ma con l’avvento della meccanica quantistica, di pochi anni precedente, questo modello era diventato inaccettabile: come conseguenza del principio di indeterminazione, un ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] di passi, se E sia o no un teorema. Non ogni problema matematico è perciò risolubile per via puramente meccanica.
Teoria delle decisioni
Teoria che studia con metodi matematici e statistici la d. preferibile, tra varie possibili, tenendo conto ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] settori industriali: per es., sono collegate alle attività chimiche alcune importanti realizzazioni dell’industria meccanica (soprattutto nel campo della costruzione di apparecchiature destinate a funzionare in condizioni particolarmente severe di ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...]
In citologia, i. protoplasmatica, disidratazione dei colloidi protoplasmatici, con diminuzione della dispersione colloidale.
Tecnica
In meccanica, motore a i. è un tipo di motore asincrono sincronizzato, generalmente di piccola potenza, il cui ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] di zirconio per formare una barra di combustibile; un insieme di barre viene quindi assemblato in una struttura meccanica detta elemento di combustibile.
Il nocciolo del reattore è costituito da parecchie centinaia di elementi di combustibile (per ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] di singolo dominio (dimensioni delle particelle inferiori a ca. 100 nm) e in particolare al di sotto di circa 20 nm il meccanismo d'inversione della magnetizzazione è di tipo coerente; al di sopra di circa 20 nm sono invece energeticamente favoriti ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] dei semilavorati, ecc.) ma anche le fasi di lavorazione sono divenute automaticamente ordinate, in tutto o in parte, da meccanismi interni alle macchine stesse. L'esempio probabilmente più noto è la catena di montaggio, in cui una serie di procedure ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] , è tuttora molto usato, specie nei dispositivi di potenza.
Il funzionamento del transistore è bene illustrato da un modello meccanico mostrato schematicamente in fig. 4B. Su una guida metallica, con un profilo come quello della figura, può muoversi ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] attiva (il cosiddetto cristallo), ma anche in riferimento all’involucro protettivo esterno, atto ad assicurare una sufficiente robustezza meccanica ed eventualmente un buon contatto termico con l’esterno. I t. a giunzione e a effetto di campo sono ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...