Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] per protagonista la Fondazione Lerici, gli ultimi anni segnano il loro costante impiego in combinazione con l'analisi meccanica, consistente nel prelievo di limitati campioni del terreno. Tra i risultati più significativi si segnalano in Calabria ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] italiano. Nella comunicazione tecnico-scientifica l’esigenza di trasmettere attraverso una rete di carteggi i nuovi saperi (ottica, meccanica, biologia) comporta la fondazione di accademie, prime fra tutte quelle dei Lincei (Roma, 1603) e del Cimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] di strutture molecolari composte di circa cento atomi gli esperti di cristallografia a raggi X adottavano metodi di calcolo meccanici (come la tecnica di Hollerith), che furono impiegati persino per identificare la struttura a doppia elica del DNA ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] lingue classiche facevano largo posto alle discipline realistiche. In Germania, C. Semler fondava nel 1708 una s. realistica di meccanica e matematica, ma il primo istituto duraturo del genere fu la s. economico-matematica di J.-J. Hecker a Berlino ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] azionare 8 fusi per volta (che nel giro di pochi anni arrivarono a 80); nel 1768 Richard Arkwright mise a punto un telaio meccanico idraulico. Ma la scoperta più importante di tutte avvenne a opera di James Watt, che tra il 1765 e il 1781 inventò e ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] . La sua azione è essenzialmente quella di fissare il calcio ai suoi siti di legame, rendendolo non disponibile ai fini del meccanismo contrattile e, in secondo luogo, di inibire la propagazione dello stimolo da una cellula all’altra.
L’effetto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] (lignite e carbone, ferro, cromo, materiali da costruzione), cotonifici, zuccherifici e manifatture di tabacco; l’industria meccanica, sorta per iniziativa di filiali di imprese straniere, si è nel tempo molto diversificata; l’industria siderurgica e ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...]
Per quasi un secolo e persino molto tempo dopo che era stato chiarito il ruolo del DNA nell’ereditarietà, i meccanismi del controllo genico della struttura corporea sono rimasti un mistero non risolto. Il ruolo svolto dalle molecole di adesione nei ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] cui bordi si congelano formando argini rilevati, che presto si allontanano per il risalire di nuovo materiale fluido: un meccanismo che ricorda da vicino quello di formazione di nuova crosta lungo una dorsale oceanica sulla Terra.
La grande massa di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] . La ferrovia introdusse tecnologie di trasformazione di una fonte energetica primaria (calore) in energia cinetica. La trazione meccanica, così realizzata, si trasferì subito alla navigazione interna e, con un certo ritardo, a quella marittima: per ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...