DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] specifico campo, siano da collegare a quelli più fortemente sentiti per una produzione e una riproduzione seriale e meccanica dell'immagine in cui nulla fosse lasciato alla mano infedele e soggettiva dell'artista, ma piuttosto affidato e risolto ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] scrivere (1929, dispersa) e le illustrazioni per Retroscena e Vesuvio (1928-1929) – sono permeate della nuova sensibilità meccanica d’ascendenza futurista, richiamano il purismo europeo postcubista e mostrano l’interesse di Peirce per la scienza, per ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] come l'attività ciliare necessaria alle varie funzioni relative all'ambiente possa variare in relazione a stimoli di natura meccanica, chimica ed elettrica, e si possa anche avere, all'infuori di ogni influenza nervosa, una variazione nel ritmo fino ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] ; Le bacillus minimus mammae nouvelle espèce, in Revue générale du lait, VI (1907), pp. 3-9; Studi sulla mungitura meccanica dal punto di vista igienico-batteriologico, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XLII (1909), pp. 3 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] di talento e di genio nelle lettere» che evitava al conte di figurare in prima persona nella gestione di un’attività meccanica (Archivio di Stato di Venezia, Arti, Librai, b. 173, n. 28). Nel 1793 Pepoli pagò 660 ducati per iscrivere Stella all ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] la cattedra di ostetricia bandito dall'università di Pisa.
Il lavoro presentato in tale occasione, Unità di legge dei fenomeni meccanici del parto (Pisa 1865), rappresenta il manifesto del pensiero del C. in ostetricia. Egli mirò a una sintesi delle ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] le clausole propriamente contrattuali contenute nei due atti indica il costo complessivo dell'opera (che comprende oltre alla parte fonica e meccanica dell'organo anche il suo ornamentum e su cui incide l'uso dello stagno per le canne di facciata) in ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] l'asciugamento dei fondi vallivi. Seconda memoria, Ferrara 1856; Intorno alle condizioni di scolo e agli asciugamenti meccanici a vapore della provincia di Ferrara..., Bologna 1862; Nuovo sistema di trazione degli strumenti aratori dei fratelli Selmi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] , in Lo Sperimentale, LIX [1905], pp. 187-200; II, Tempo di eccitazione latente, ibid., pp. 797-823; III, Di una proprietà meccanica del muscolo che si può chiamare potenza, ibid., LX [1906], pp. 415-419; IV, Sull'elasticità dei muscoli normali e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] studio. Segno questo che l'officina del B., se lavorava con rapidità, non si limitava tuttavia ad una semplice e meccanica ripetizione del prodotto da smerciare.
Il cosiddetto "portolano" del B. (l'originale del quale è conservato presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...