In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] tali parametri sono in numero di n, si dice pure che il sistema ha (oppure è a) n gradi di libertà. Per es.: in meccanica, un punto vincolato a muoversi su una superficie ha due g. di libertà, un solido rigido libero è un sistema a sei g. di libertà ...
Leggi Tutto
paradosso
paradòsso [Der. del lat. paradoxum, dal gr. parádoxon, comp. di pará "para-2" nel signif. di "contro" e dóxa "opinione"] [FAF] Enunciato contrario all'opinione comune ovvero apparentemente [...] della funzione d'onda dopo la misurazione di un'osservabile nell'interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 12 d. ◆ [ASF] P. di Olbers: → Olbers, Heinrich Wilhelm. ◆ [MCF] P ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla (o miscella) [Lat. miscella, uso sostantivato f. dell'agg. miscellus "misto", da miscere "mescolare, mescolarsi"] [LSF] Per generalizzazione del signif. della chimica fisica (v. oltre: [...] m. eterogenea, in partic., a seconda del numero delle fasi, m. bifase, trifase, ecc. ◆ [PRB] M. di distribuzioni statistiche: → mistura. ◆ [MCQ] M. di stati: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 9 a. ◆ [CHF] M. eutettica: → eutettico. ...
Leggi Tutto
librazione
librazióne [Der. del lat. libratio -onis, da librare "equilibrare", a sua volta da libra "bilancia"] [MCC] Moto oscillatorio di un corpo rigido intorno a un asse baricentrico. ◆ [ASF] L. della [...] di una molecola; (b) specific., vibrazione rotazionale intorno a un asse di legame intermolecolare. ◆ [ASF] Moto di l. di un satellite: oscillazione del periastro del satellite intorno a una posizione media: v. meccanica celeste: III 673 c, f. ...
Leggi Tutto
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] 1870) della vasca che porta il suo nome e che rappresenta la prima e una fra le più notevoli applicazioni della s. meccanica.
A fondamento di ogni teoria di s. sta, come si è accennato, una corrispondenza fra i due sistemi che si vogliono confrontare ...
Leggi Tutto
relativita
relatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] governati da quelle leggi; in partic., il principio di r. galileiana, basato sull'invarianza delle leggi della meccanica espresse in sistemi di riferimento i cui moti relativi siano rettilinei e uniformi (riferimenti inerziali), nega l'esistenza ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] modulo l'a. di dS, per direzione la normale a dS, e un verso opportunamente scelto. ◆ [MCC] Costante delle a.: v. meccanica celeste III 665 d. ◆ [PRB] Diagramma a.: nella statistica, lo stesso che istogramma. ◆ [ALG] Elemento d'a. della superficie: v ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne [Der. di coniugare: → coniugato] [ALG] [ANM] Operazione che muta un ente in un ente con esso coniugato (←). ◆ [OTT] C. della fase: per un'onda propagantesi in un certo verso, [...] è indicata con il simb. C e per essa si hanno operatori di c. di carica. ◆ [FSN] Invarianza sotto c. di carica: v. simmetrie discrete delle particelle elementari: V 215 f. ◆ [MCQ] Matrice di c.: v. meccanica quantistica relativistica: III 718 e. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] che nello stesso intervallo di tempo ha subito la quantità di moto del punto (teorema dell’i.); in meccanica analitica e in meccanica relativistica, con i. si indica spesso anche la quantità di moto stessa. Le definizioni e proprietà precedenti si ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] si trova in un regime in cui non si può più usare la meccanica statistica classica e il problema va trattato usando la meccanica statistica quantistica: v. meccanica statistica: III 723 c. ◆ [MTR] [MCC] C. di carico: nella reologia, dispositivo per ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...