DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] . Correnti, ministro dell'Istruzione con Ricasoli, per un perfezionamento scientifico. La Germania era allora il crogiolo del meccanicismo materialistico e uno scienziato, degno di tal nome, non poteva mancare all'appuntamento su suolo tedesco per un ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] , storici ed istituzionali, che influenzano le decisioni di risparmio e di investimento.
L'inadeguatezza ed il meccanicismo della modellistica keynesiana avevano perciò la loro controparte nell'incapacità -da parte della teoria neoclassica - di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] etica e politica - per smarrirsi dietro il particolare, il caso episodico, il quadretto psicologico di maniera, il meccanicismo pedantesco, il culto untuoso di concettini retorici e convenzionali.
Questa stessa predisposizione mentale della storia ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] poi) e le musiche per The piano (1993; Lezioni di piano) di Jane Campion. Glass porta nel cinema un meccanicismo ossessivamente ripetitivo, sempre invadente e come tale adattabile ad alcune produzioni particolari, mentre Nyman, sia pure nel segno del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] macchina a modello teorico per la spiegazione dei fenomeni naturali, assunto che caratterizzò dagli inizi del 17° sec. il meccanicismo, ma è comunque innegabile che nei testi di Cardano si concretizzi un approccio innovativo che lo condusse a una ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] di andare oltre la morte e i limiti naturali è finita in catastrofe, facendo emergere tutte le contraddizioni di un meccanicismo sempre più freddo e disumano.
Il ciclo delle macchine approda dunque a un’utopia regressiva, in seguito giudicata dal suo ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] dei corpi, che esigono quei movimenti come condizioni. Ciò rende il Magisterium l'espressione più ampia di una sorta di meccanicismo gesuitico, secondo il quale le proprietà fisiche non sono movimento, ma non si danno senza di esso.
Attorno al 1685 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] e posizioni diversificate, che tendono ad aggregarsi intorno alle due opzioni teoriche opposte del finalismo e del meccanicismo.
A una visione antifinalistica sono riportabili, per esempio, alcune affermazioni del sofista Antifonte che può ben essere ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] libero. Movendo da queste premesse, il C. accettò l'attivismo pedagogico d'indirizzo spiritualistico, respingendo le tendenze al meccanicismo e al determinismo in nome di una asserzione di libertà che ritorna con sempre maggiore convinzione in tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] su cui si appoggiavano le tesi spiritualiste. Che il divenire sia determinato in base alle parti che ne compongono il passato (meccanicismo) o in base a un fine predisposto verso cui tutto tende (finalismo), in entrambi i casi si è sviati dal ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
meccanicista
s. m. e f. [der. di meccanicismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del meccanicismo. Anche come agg., con lo stesso sign. di meccanicistico.