Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] configgere tra loro, sorge infatti la suggestione di risolvere questi conflitti non più sulla base di una visione meccanicistica, ma attraverso il bilanciamento costituzionale tra essi. In altri termini, i valori non paiono in sé suscettibili di ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] configgere tra loro, sorge infatti la suggestione di risolvere questi conflitti non più sulla base di una visione meccanicistica, ma attraverso il bilanciamento costituzionale tra essi. In altri termini, i valori non paiono in sé suscettibili di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] tutela effettiva del diritto, ispiratori delle riforme succedutesi dal 2005.
Sotto il primo profilo, è tramontata la visione meccanicistica della spettanza automatica al debitore di un indennizzo per la durata del processo esecutivo oltre i limiti di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di pensiero, nelle società primitive non esiste una divisione del l., in quanto le sue funzioni sono svolte dalla solidarietà meccanicistica; man mano che la società si sviluppa, si evolve la divisione dei ruoli e del l., nell’ambito di ciascuna ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] una effettiva stabilità politica, tradirne l'eredità. Farlo significherebbe cedere, contro l'unificazione, all'uniformità meccanicistica che è l'antiliberale prodotto della Francia rivoluzionaria e napoleonica. L'argomentazione, che chiama a soccorso ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] stesso. Negli anni venti-trenta nasce dunque la psicologia della pubblicità, sia pure in una forma riduttiva e meccanicistica: come emerge chiaramente in quello che viene considerato il primo testo di psicologia della pubblicità, The new psychology ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] conosce nelle traduzioni francesi, a far prevalere il concetto di utilità generale, vista in maniera troppo meccanicistica come generalizzazione degli interessi individuali.
Due anni dopo nella terza lettera Sull’ordinamento della cosa pubblica a ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] maggiore maturità di superare le antitesi troppo radicali; c) una concezione organica del diritto, avverso la dottrina meccanicistica dei giusnaturalisti, una concezione, cioè, secondo cui "il diritto non è una matematica pura di rapporti, immutabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] del diritto penale. Invero, se in quest’ultima l’essere umano è ancora concepito quale astrazione quasi meccanicistica, nel pensiero di Bettiol si agitano invece consapevolezze esistenzialistiche che lo portano a spingere lo sguardo nelle profondità ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] delle inevitabili teorie intermedie.
Secondo una prima teoria 'estrema', che si potrebbe definire giuspositivistica o meccanicistica, l'attività interpretativa ha natura meramente conoscitiva. In buona sostanza, l'interprete svolgerebbe un'operazione ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...