Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] deterministici instauratisi tra industrializzazione e urbanizzazione da un lato e religione dall'altro. Opponendosi a una versione meccanicistica del processo di s., alcune ricerche sociologiche e storiche (Brown 1992; McLeod 1992) mostrano che esso ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] di misure indistintamente applicabili, senza peraltro aver posto fine all’incoerenza e alle contraddizioni derivanti da un’applicazione meccanicistica della formula Dassonville (Mattera, A., De l’arret Dassonville à l’arret Keck:l’obscure clarté d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] pluralismo, per cui il potere discrezionale consiste nella ponderazione di interessi pubblici, secondo una concezione non meccanicistica. Il libro sul potere discrezionale era uno studio sulla law in action: muoveva dall’esame della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] sulla scena europea con Descartes, Nicolas de Malebranche, Baruch Spinoza, Galilei, ma alla prevalente visione meccanicistica e corpuscolare della nuova scienza reagiva nel De antiquissima proponendo una cosmologia esoterica, di ascendenza pitagorica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] era contrario al liberismo economico in quanto tale e, al tempo stesso, fiducioso (per via di una concezione meccanicistica ed evoluzionistica del marxismo allora in auge) che la concentrazione economica e l’emergere dei monopoli privati avrebbero ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] pertanto suggerito che il potere di controllo e la comunicazione gerarchica siano una caratteristica dell'amministrazione 'meccanicistica' in condizioni stabili, e che alcune organizzazioni che operano nei mutevoli contesti della moderna tecnologia ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...