ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] organizzative in riferimento ad almeno tre fondamentali modelli. L'organizzazione, vista dapprima come un sistema meccanicistico, formale e razionale strumento di efficienza, a fronte di una successiva alternativa concezione di sistema organicistico ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] b. ◆ [STF] [FAF] E. del mondo: espressione, usata da alcuni evoluzionisti del sec. 19°, del più rigoroso determinismo meccanicistico, per cui, data la ferrea dipendenza di causalità che lega i fenomeni, tanto il passato quanto l'avvenire sarebbero ...
Leggi Tutto
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] se si tratta di un finalismo non antropomorfo, provocando anche una certa svalutazione della conoscenza scientifica in senso meccanicistico che caratterizza anche le tesi di Hegel, il quale considera la c. (Ur-sache) come «cosa originaria», origine ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] al Croce, per la sua tesi della filosofia come metodologia della storia, una professione di falso storicismo, naturalistico e meccanicistico (‟Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa", s. II, 1942, XI, pp. 1-7).
Come si vede, anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che i fenomeni implicati nella sensazione e nel movimento sono di natura fisico-chimica; tuttavia non muta lo schema meccanicistico di fondo. Con tale impostazione, si cerca allora di avviare a soluzione i problemi della natura dell'impulso nervoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] suoi fondamenti, come il rapporto mente-corpo o il nesso di causa-effetto, ritenendole insoddisfacenti. L’analisi meccanicistica e l’induzione sperimentale si rivelano strumenti limitati solo ai fenomeni più generali della natura. Lo stato migliore ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] gli studi linguistici, e ne fa esplicita professione nella breve introduzione teorica, che reagisce al naturalismo meccanicistico dei cosiddetti "neogrammatici", rifiutando il predominio della fonetica sugli altri aspetti, specialmente semantici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] mezi è impossibile a intenderne umanamente parola”. L’assunzione di un modello della realtà di tipo essenzialmente meccanicistico comporta da un lato l’esclusione di spiegazioni fisiche fondate sull’approccio qualitativo e sull’empirismo “volgare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] sugli organi del senso, secondo un'agenda che risente delle suggestioni cartesiane e dell'affermarsi di un paradigma meccanicistico del vivente. D'altro canto, sappiamo da altre fonti che il M. intraprese anche studi sulle concrezioni polipose ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] oggetto delle sue pubblicazioni.
Ad esempio una lettera al Grandi dell'ottobre 1715 mostra che il modello scientifico meccanicistico desunto da Cartesio e Malebranche impediva al F. di recepire non i risultati matematici dei Principia newtoniani, ma ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...