La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] per l'alchimia. Probabilmente Newton vedeva in questa disciplina una possibile alternativa a un approccio puramente meccanicistico alla filosofia naturale. La presenza di agenti attivi, non materiali, nella Natura poteva esercitare una qualche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] divenne anche la chiave di lettura dell'universo fisico: lo strumento forse più adeguato per attuare quella visione meccanicistico-deterministica cui Hamilton di fatto mostra di credere al di là dei suoi riferimenti alla filosofia di Kant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] di una spiegazione materialistica e non teleologica del vivente. La sostituzione del “progetto” divino con un processo meccanicistico sarebbe stata, dunque, la rivoluzione in senso stretto, i cui effetti avrebbero costituito il nucleo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] di dare un fondamento metafisico all’intuizione galileiana della struttura matematica dell’universo, mentre il riduzionismo meccanicistico travolge, oltre a tutte le energie occulte della fisica rinascimentale, anche la forza di gravità, ridotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] menti finite. Il tutto si risolve in un’esplicita riabilitazione del finalismo provvidenziale, che è espulso dalla scienza meccanicistica o riammesso da Locke soltanto come garanzia della “realtà” delle idee. Chinandosi sul “libro della natura” i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] consapevole. Ed è probabile che in tale amalgama siano compresi gli atomisti, sostenitori di una teoria fisica dichiaratamente meccanicistica.
Colui che ha gettato le basi del sistema atomistico può essere stato Leucippo di Abdera in Tracia. Se ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] speciale. È l'unica traccia della storia teistica delle idee sull'Universo inserita in uno schema per il resto meccanicistico e materialistico. C'è in questo caso un sorprendente parallelismo con le origini dell'idea della selezione naturale. Darwin ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] giro di pochi anni una lingua potesse venire completamente rinnovata e acquisire una nuova grammatica e sintassi; che era meccanicistico stabilire una relazione diretta tra mutamenti socioeconomici e lingua; e che il rapporto che l’italiano stava per ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] Nobel per l'economia nel 2003): l'idea è di studiare cause all'interno di uno schema direzionale meccanicistico.
Classificazione, data mining e apprendimento automatico
Accanto ai metodi statistici basati su un modello stocastico, molto rilevanti ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] della medicina del periodo di Federico II: se la maggior parte delle sue potenzialità si esplicò secondo un impianto meccanicistico e si sviluppò sulla base delle teorie di Avicenna, tuttavia il successo di quegli sforzi le fornì la maturità ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...