Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] immettono nell''aperto'. Così afferma Bergson. E con ciò Bergson, osserva Deleuze, mentre si oppone al determinismo meccanicistico avanza una concezione del divenire che non solo l'esperienza in genere, ma l'esperienza cinematografica in particolare ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] hystériques: memoria che fa data nel lento costituirsi di un paradigma psicologico autonomo da quello organicistico e meccanicistico. La patologia del ricordo legato ai vissuti affettivi, inserito nel "destino delle pulsioni" - è un'espressione sua ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] 1971).
Per conoscere lo stato di un ecosistema o di un paesaggio, al contrario, non è possibile limitarsi a un paradigma meccanicistico. Non possiamo più supporre che lo stato di un oggetto sia indipendente dal modo in cui viene osservato, perché le ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] , per quanto concerne in particolare «noi dell’“Ordine Nuovo”», nella «liberazione definitiva da ogni incrostazione metafisica e meccanicistica», quindi «nella conquista di una grande fiducia nello sviluppo della coscienza e volontà degli uomini e di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] , anche se i suoi bersagli polemici furono per tutta la vita la metafisica naturalista di Spencer e il sensismo meccanicistico. Entrambe queste teorie, a suo parere, impedivano una corretta interpretazione dei modi e dei fini del conoscere, in quanto ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] giudizio di Gentile, Spinoza svolge nella storia della filosofia. L’autore dell’Ethica seppe conciliare «la concezione meccanicistico-matematica» della filosofia cartesiana (ma più in generale propria dello spirito del tempo), «portandola al massimo ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] neoclassici, di considerare l’ambito dell’economia un terreno neutro in cui agiscono presunte leggi di tipo meccanicistico misurabili quantitativamente. Nello scambio polemico con Vilfredo Pareto aveva già a suo tempo sostenuto che
il fatto ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] utili al progresso della scienza. Inoltre l'E. abbozza una critica del tentativo di estendere una concezione di tipo meccanicistico a settori della scienza diversi dalla fisica, come la biologia, la fisiologia o la psicologia.
Un elemento centrale ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] ).
Com'è noto, gli effettori allosterici abbassano l'affinità per l'O2 dell'emoglobina: da un punto di vista meccanicistico, questo avviene per la formazione di ulteriori interazioni, anche nella matrice proteica, che stabilizzano la struttura T. In ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] produzione del G. ascrivibile allo scorcio estremo dei suoi anni. Il prevalere dell'istanza vitalistica su quella meccanicistico-cartesiana è evidente soprattutto nella dissertazione sull'anima dei bruti, nella quale il G. rigetta l'interpretazione ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...