Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] e Lewis Mumford. Nel suo studio del 1954 intitolato La technique, Ellul affermò che la tecnologia basata sul pensiero meccanicistico si era trasformata in una forza autonoma al cui influsso nessuna attività umana era ormai in grado di sottrarsi. Un ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] sociali ai margini del sapere razionale, quelle regolarità collettive parevano estendere, more statistico, il dominio del causalismo meccanicistico ai fenomeni dell'umano: una meccanica sociale, per così dire. Di una 'fisica sociale' si era fatto ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] attraverso il quale la natura perpetra un suo orrido inganno per assicurarsi il mantenimento della specie.
Il materialismo meccanicistico, ribadito nel Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco (1825), si accordava con l'interesse del L. per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] a dispute non solo con gli esponenti di altre tendenze, ma anche al suo interno.
Fra gli esponenti maggiori dei sistemi meccanicistici, per esempio, non c'era un pieno accordo su molti aspetti della dottrina, e l'affermazione del meccanicismo fu in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] della sua filosofia non suscitarono un grande interesse tra i filosofi della Natura, ma la spiegazione di tipo meccanicistico dell'anima umana e la descrizione rigorosamente determinista del mondo naturale misero in allarme i pensatori più ortodossi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] von Einsiedel (1754-1837) e dalla teoria della sostanza unica di Spinoza, egli respinse tuttavia il "sogno meccanicistico" sulle origini dell'anima umana, intrattenendo con il materialismo una relazione complessa. Herder, infatti, approva gli sforzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] alternativi all’aristotelismo – fossero essi fondati su principi di tipo chimico-alchemico, magnetico o atomistico-meccanicistico – fornì alternative ai non pochi filosofi insoddisfatti dalla filosofia scolastica.
Proposte di revisione critica ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] zeri. L’enormità di questi numeri e la riserva di complessità corrispondente vanno tenute presenti quando un approccio meccanicistico all’attività nervosa appare incongruo, e forse un po’ mortificante, alla nostra intuizione. Con riferimento a quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] e dirette proprio su questi sistemi. Per esempio, le strategie e le tecnologie della genetica, integrate dagli approcci meccanicistici derivanti dalla biochimica e dalla biologia molecolare, hanno portato a conoscenze avanzate sui geni (ne è evidente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] si trovava un modello in miniatura o una copia dell'organismo adulto. Questi studiosi respingevano l'approccio 'meccanicistico' alla biologia in favore di una visione 'organismica', secondo la quale gli organismi viventi devono essere considerati ...
Leggi Tutto
meccanicistico
meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto e partì; con uno s. improvviso il cane...