'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] attività economica e l'avvio di un processo di transizione verso l'utilizzo dimeccanismidi mercato che, nonostante la hui dalla tentazione di pronunciare dichiarazioni di indipendenza; a sua volta, rispettando il trattato didifesa USA-Taiwan del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] dello zinco. Le industrie meccaniche hanno conseguito buoni livelli nella produzione di autoveicoli (su licenza di società straniere, 171.283 il neutralismo si ribaltava in politica di "difesa dell'indipendenza e della sovranità", sottolineata ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] incrementi consistenti delle spese urgenti per i settori della difesa e della sicurezza interna. D'altra parte, già di una riforma del sistema previdenziale che contemplasse l'innalzamento dell'età di pensionamento e l'introduzione di un meccanismodi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] impiegate per trasportare dosi molto piccole di specifici medicinali direttamente sui siti di insorgenza di determinate malattie (infezioni, infiammazioni, neoplasie) grazie al meccanismodi riconoscimento biochimico garantito da specifici recettori ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] nuova tendenza che è contrassegnata, pur nello sforzo di non intaccare conquiste ormai intangibili nel campo dei diritti della difesa, da una profonda revisione dei meccanismi processuali. Ciò sulla base della consapevolezza che accanto alla tutela ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] prodotti di derivazione eosinofila svolgono probabilmente anche un ruolo fisiologico nella difesa contro di prospettare una visione integrata dei meccanismi patogenetici delle malattie allergiche, sostenuta anche da meccanismidi amplificazione e di ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] progressione peristaltica del contenuto. Nel crasso invece occorrono meccanismi atti all'espulsione delle feci, ed esso è a poco abbandonato in un gran numero di casi, ritenendosi che i poteri didifesa del peritoneo sono sufficienti assai spesso, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] dei fattori che inducono la fioritura algale e dei possibili meccanismidi controllo è un tema su cui si è concentrata la all'ambiente, e soprattutto quali sono i più efficaci mezzi didifesa attiva e passiva che possono essere messi in campo. A ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] della rottura della tolleranza vi è una predisposizione genetica.
Meccanismidi patogenesi nella autoimmunità
Essendo sia l'immunità sia l in grado di richiamare altre cellule effettrici. Quindi, se pensiamo all'immunità come difesa contro un' ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] del tutto dal novero del reale.
Un’altra strategia didifesa del r. scientifico comune oggi è quella del r. solo nel suo cuore finanziario, ma anche nei suoi meccanismidi autorappresentazione simbolica? Se davvero ritorna il realismo, insomma, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...