(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] alla vita politica soprattutto attraverso i Comitati didifesa della rivoluzione. A partire dal 1970 di rafforzare il ruolo della pianificazione centralizzata e di privilegiare la mobilitazione morale e politica dei cittadini rispetto ai meccanismidi ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] (emocitopenia autoimmune vera e propria) ma non il farmaco. Nel meccanismodi tipo iii anticorpi IgM, o con minor frequenza IgG, si combinano proteasi, inibitori di fusione. Poiché il virus adotta una sua strategia didifesa l'uso di un solo farmaco ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] per il trattamento sia di a. per uso potabile che di a. di scarico contenenti sostanze di difficile biodegradabilità. In questo contesto, di particolare rilievo appaiono gli studi sulla cinetica e i meccanismidi reazione dei processi chimici ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] potenzialmente simile, di vittime di dominazione e sfruttamento, anche se le forme e i meccanismidi funzionamento del ritiravano velocemente, dapprima cercando di rallentare l'avanzata alleata lungo una linea didifesa a sud del lago Trasimeno ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] la difesa dei limiti di fluttuazione della sterlina, uscendo quindi dal sistema comunitario dimeccanismodi cambio, è stato previsto un meccanismodi correzione che evita a una valuta che osserva il margine ristretto (2,25%) di superare la soglia di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] anche da quest'ultima, cui spetta inoltre la facoltà di chiedere alla Camera l'attivazione dei meccanismidi cooperazione previsti dallo Statuto, se necessari per la preparazione della difesa. La Camera può disporre anche d'ufficio le misure ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] segnale (hanno lo scopo di lenire un dolore persistente non eliminabile con risposte didifesa), il DNIC inibisce in modo in cui sia ipotizzabile un meccanismodi attivazione ectopica, con fenomeni di autoeccitazione o trasmissione efaptica, si ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] possibilità di utilizzare al meglio il patrimonio di conoscenze disponibili, sia perché sfuggite ai meccanismidi appropriazione sono andate oltre la tradizionale creazione e difesa delle condizioni di contesto (infrastrutture, educazione ecc.) per ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] strategia che, mutatis mutandis, si può ritrovare in altri interventi, da quelli per la difesa anche genetica delle colture, a quelli per l'individuazione dimeccanismi che, in ogni processo, facciano risparmiare risorse, a quelli per la tutela dell ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] che dovessero innescarsi nonostante i primi due livelli didifesa (a Černobyl´ i primi due livelli erano largamente di sicurezza, per es. mediante moderni metodi dimeccanica della frattura, approfondendo nel contempo la conoscenza dei meccanismidi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...