Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] meccanismidi cooperazione di matrice euro-atlantica. Disciolto nel 1991 il Patto di Varsavia – l’alleanza difensiva del blocco filosovietico, di è stato eliminato nel 2004 e la spesa per la difesa ammonta all’1,3% del pil. La Repubblica Ceca è ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] e didifesa) e della Commissione di Bruxelles. Si darebbe così per la prima volta all’Europa unita la possibilità di avere la guerra, sia pure umanitaria. Inoltre i meccanismidi funzionamento dell’organizzazione riflettevano una realtà superata e ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] di stabilire chiari meccanismidi successione monarchica.
Popolazione e società
I sauditi sono circa 25 milioni, il 90% dei quali è di della difesa statunitense di coordinarsi in maniera più efficiente con i ministri della difesa dei paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] del paese ai principali trattati in materia di controllo degli armamenti e ai meccanismidi cooperazione con la Nato.
La relazione al disastro dell’Aral.
PUB
Difesa e sicurezza
Sin dall’adesione al Trattato di Sicurezza Collettiva della Cis nel ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] il Movimento dei non allineati) e non partecipando ai meccanismidi cooperazione tra l’Alleanza e i partner esterni, Cipro difesa. Nel gennaio 2012 i governi di Nicosia e Tel Aviv hanno infatti sottoscritto un accordo sulla cooperazione di ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] 'ambiente. In questo caso la diminuita disponibilità di risorse (per esempio di cibo) rappresenta un segnale che attiva i meccanismidi controllo demografico. Questa crescita è caratteristica di specie che hanno cicli vitali e riproduttivi piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] utilizzi il legname per soddisfare il proprio fabbisogno.
Difesa e sicurezza
Sebbene in Mongolia non operino gruppi armati gli scambi operativi tra le truppe e a sviluppare meccanismidi prevenzione e gestione delle crisi. La Mongolia persegue ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] particolar modo per la penisola di Apsheron, che comprende le città di Baku e Sumqayit, con un totale di oltre due milioni di abitanti.
Difesa e sicurezza
Sin dal conseguimento dell’indipendenza, le politiche didifesa e sicurezza dell’Azerbaigian ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] istituzioni democratiche e collaborando attivamente con i meccanismidi cooperazione occidentali.
Con il declino e volontaria per le donne.
La Finlandia partecipa alla politica di sicurezza e didifesa europea (Csdp) e mira a un suo rafforzamento, ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva, meccanismodi cooperazione alla sicurezza guidato dalla Russia, che comprende anche Armenia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. Il settore della difesa è uno dei più produttivi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...