Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] hanno perduto il loro meccanismo contrattile, costituiscono le unità elettrogeniche di organi elettrici che vengono utilizzati da alcuni pesci elettrici per difesa, per attacco, o come mezzi di locomozione. Anche l'attività di cellule sensoriali e ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ma anche nei costi aggiuntivi per la difesa e l’assicurazione, i quali pesavano forse di più, e comunque con maggiore continuità, marittima veneziana continuavano a pesare i tradizionali meccanismidi accesso al mestiere, basati essenzialmente sull’ ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di identificazione, nei meccanismidi ricambio e negli ambiti di privilegio sociale tra i tre ordini che si è cercato di Migliardi o’Riordan Colasanti, Le professioni sanitarie, in Difesa della sanità a Venezia, secoli XIII-XIX, Catalogo della ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] esperienza fascista era maturata sul terreno della difesa della guerra, di quella tradizione il fascismo poteva facilmente contrario, si è affermata la tendenza opposta, attivando meccanismidi fuga come la sottomissione a un'autorità esterna - ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ossidante. L'induzione dimeccanismidi segregazione di acido nucleico avrebbe di realizzare una difesa invalicabile e quindi di rifiutare ulteriori rapporti favorevoli o nocivi.
Non possiamo a questo punto omettere un accesso al vasto campo di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , naturalmente ben difesi contro la possibilità di essere aggrediti da insetti e mammiferi. Un meccanismo fondamentale didifesa naturale dei semi consiste nell'accumulo, alloro interno, di alte quantità di lectine e inibitori di enzimi digestivi ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , all'occorrenza, anche le forme della difesa dagli aggressori "barbari" del patrimonio della Chiesa di prammatica, il cumulo delle prerogative di governo comportò pesanti distorsioni nei meccanismidi distribuzione dei benefici concistoriali, di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo didifesa; d) il concetto di adattamento; [...] meccanismi che, malgrado ciò, portano alla reazione aspecifica. In effetti, già nel 1948 J. Trueta rilevò la comparsa di un'esclusione corticorenale nel gatto messo semplicemente al cospetto di un cane.
c) I concetti di omeostasi e di mezzo didifesa ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] degli interessi di chi non ha condiviso la decisione (le 'minoranze' o la 'minoranza'); nel secondo prevale la difesa dello status termini del problema, è opportuno ricordare che di solito i meccanismidi votazione devono essere adottati prima che le ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] costo dei dispositivi, aggiungendo barriere a barriere, difese a difese, spendendo somme tali da impoverire le risorse, comunque cercando di comprendere i meccanismidi autoregolamentazione di una professione (la radiologia) in condizioni di assenza ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...