Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] specificità per il loro substrato e portano alla formazione di un solo prodotto di reazione in condizioni blande di temperatura, pH e forza ionica compatibili con la vita. Il meccanismo con cui gli enzimi accelerano le reazioni chimiche è oggetto ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] tutto l’intestino, probabilmente con due diversi meccanismi, di cui uno mediato da un trasportatore. L’ enzima che fa parte del sistema didifesa antiossidativo della cellula. La quantità totale di selenio nell’organismo può variare da ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] e le azioni possono essere associati tra loro. I meccanismidi base, biochimici e fisiologici, che regolano la trasmissione di elettrofisiologia e biochimica. Il comportamento didifesa della lumaca di mare di fronte a stimolazioni nuove è quello di ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] un mezzo didifesa, riducendo l'esigenza di una spessa corazza protettiva. Una prova della validità di questa ipotesi traumi di minore entità.
4.
Meccanismidi autoriparazione
La frattura di un osso comporta la perdita di continuità e di integrità ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] (Regio decreto legge 5 settembre 1938, «Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista»). La legge, che all’ Antonino Cattaneo. Con una lunga serie di esperimenti si chiarirono i meccanismi molecolari dell’azione del NGF e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] la costruzione di una teoria iatromeccanica in cui le funzioni fisiologiche sono riconducibili a meccanismi idraulici sotto pseudonimo a difesa del maestro di Crevalcore, il suo massimo erede, il giovane Morgagni, in procinto di stampare il primo ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] antimicrobici. Negli uremici, la diarrea ha significato di compenso o didifesa e pertanto non va ostacolata. Soprattutto nei lattanti di vario genere, anche di tipo emozionale, o legati all'attività fisica; alterazioni dei meccanismidi evacuazione ...
Leggi Tutto
lentivirus
Stefania Azzolini
Retrovirus caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. Questi virus sono anche [...] in grado di elaborare una serie di strategie per sfuggire ai meccanismi immunitari didifesa dell’ospite. La trasmissione avviene esclusivamente attraverso liquidi corporei e ogni fattore che faciliti tali scambi su larga scala favorisce l’epidemia. ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] generis, in quanto non si preoccupa dimeccanismi e di processi, ma solo di ‘sedi’: può essere quindi direttamente rete nervosa diffusa», propugnata da J. Gerlach (1820-1896) e difesa fino all’ultimo da Golgi, trovò seguaci tra gli istologi fino ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] sua importanza, anche perché scopo finale della biologia è di comprendere i meccanismi attraverso i quali, partendo dalle interazioni fra molecole, di tutti i giorni (opere di sistemazione delle coste e dei fiumi, consolidamento dei versanti, difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...