Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] cioè in cui i soggetti economici non risultano avvantaggiati dal meccanismodi mercato dello scambio e della produzione, e l’allocazione nel settore dei servizi pubblici (difesa, trasporti, telecomunicazioni, fonti di energia e altri pubblici servizi) ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] che dalla più completa valorizzazione dei diritti di riunione e di associazione (in particolare, in campo politico e sindacale), anche dai meccanismidi redistribuzione e di riequilibrio delle disuguaglianze di fatto propri dello Stato sociale. A ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] differimento.
La tutela giurisdizionale e amministrativa. - Sono previsti appositi meccanismidi tutela del diritto di a., giurisdizionali e amministrativi. In caso di diniego o di differimento, l’interessato può presentare entro 30 giorni ricorso ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] .
La tutela giurisdizionale e amministrativa. - Sono previsti appositi meccanismidi tutela del diritto di accesso, giurisdizionali e amministrativi. In caso di diniego o di differimento, l’interessato può presentare entro 30 giorni ricorso al ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] di grande importanza: se l'assoluzione dell'imputato comportasse una forma di condanna del pubblico ministero scatterebbero legittimi meccanismidi punti d'appoggio di carattere costituzionale nel diritto del singolo a una difesa effettiva (art. 24 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] trascurano il fatto che la vera difesa della libertà è costituita dalla struttura di tutti i centri di spesa. Un'ipotesi potrebbe essere quella dell'adozione di un meccanismodi perequazione tale che ciascuna Regione avesse la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] dei rischi di circolazione di merce pericolosa, aggravando le insufficienze dei meccanismi amministrativi di controllo sulla . ha il compito di coordinare l'attività delle numerose associazioni aderenti; una di queste (il Comitato difesa c.) fa parte ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] scelte politiche) Weber indica dei meccanismi correttivi quali la collegialità di alcune decisioni e la separazione difesa contro le degenerazioni burocratiche (perniciose soprattutto nelle dittature) è dato dal sistema rappresentativo.
Le teorie di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con le loro forze navali stabilirono la prima linea didifesa davanti ai porti in cui erano le navi da battaglia tonnellate lorde, che si riferiscono al naviglio a propulsione meccanicadi stazza lorda unitaria superiore a 100 tonnellate:
Le persone ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , esclusi quelli destinati alla difesa nazionale, delle centrali termoelettriche e delle raffinerie di oli minerali.
Per l' generale perdita di peso rispetto al fatturato industriale europeo, salvo i settori chimico e della meccanicadi precisione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...