Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] divozion de’ cristiani (1747). Si tratta della difesadi un vissuto religioso adulto, che rifugge gli eccessi che la mano pubblica sfrutti i meccanismidi mercato per ottenere l’effetto voluto, costituendo scorte di grani negli anni d’abbondanza per ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Ai dirigenti si contestava di avere predisposto una serie dimeccanismidi carattere contabile per occultare fondi, non contabilizzati e non iscritti in bilancio, utilizzati per sovvenzionare partiti e giornali. Nella sua difesa Petrilli sostenne che ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] sociale corrisponde a principi di g. distributiva se i suoi meccanismi decisionali permettono di ripartire le risorse disponibili in che ha emanato l’atto impugnato devono essere rappresentati e difesi in giudizio da un avvocato (che viene nominato d ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] sostenuta soprattutto da J.M. Keynes, di una moneta manovrata, e rese flessibile il meccanismodi Bretton Woods, pur ponendo ancora l’oro FMI. Gli strumenti di finanziamento di breve periodo concessi dall’FMI per la difesa del tasso di cambio e la ...
Leggi Tutto
regolamentazióne In generale, intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo preposto e volto a condizionare i meccanismi spontanei del mercato. Pertanto, nell'ambito dei [...] invece gli interventi, orientati alla difesa della concorrenza, che prendono nome di attività antitrust , ma tale dell'interesse pubblico si basa sulla constatazione che i meccanismidi mercato sono soggetti ad alcuni fallimenti (market failure) e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , esclusi quelli destinati alla difesa nazionale, delle centrali termoelettriche e delle raffinerie di oli minerali.
Per l' generale perdita di peso rispetto al fatturato industriale europeo, salvo i settori chimico e della meccanicadi precisione ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] stessi prezzi altri agenti desidererebbero effettuare, e dai meccanismidi razionamento, cioè dai metodi con cui viene ripartita che comporta l'interazione con almeno un altro individuo. La difesadi un paese − che il governo deve garantire − è ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] di beni e servizi, realizzato attraverso meccanismidi mercato che pongono in essere condizioni didi assicurare stabilità di conduzione all'azienda. I settori maggiormente interessati alle p. sono stati il petrolifero (ELF-Aquitaine), la difesa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , sanità, difesa) all'interno di una comunità dotata di piccole dimensioni demografiche e di piccolo capitale di vista ecologico generale le città funzionano come colossali meccanismi a grande capacità di assorbimento di risorse e di produzione di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Gisotti, Il dissesto idrogeologico. Cause, effetti, interventi a difesa del suolo, Roma 1985; La progettazione geotecnica per la centri urbani si possono fare tre osservazioni: il meccanismodi regolazione non è affidato alle leggi della domanda e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...