Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e delle persone al di sotto della soglia di povertà.
Il meccanismodi individuazione della soglia di povertà relativa in Italia pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta di utilizzare il reddito pro capite come misura del livello di povertà di un paese ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] e critico per il fenomeno speculativo, per come entra nel meccanismodi formazione delle aspettative e per come pesa sui meccanismidi formazione del prezzo.Il riferimento ai modelli di mercato, popolato da agenti che decidono sulla base del valore ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] funzione principale di osmosi/riequilibrio tra le forze sociali e le 'funzioni presidio' (tesoro, esteri, difesa, ordine pubblico impiego, al monitoraggio sulle spese, all'introduzione dimeccanismidi analisi costi-benefici. Sotto questo profilo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] da Viterbo (1432-1502), che scrisse un importante Consilium in difesa del prestito a interesse, e Tommaso De Vio, detto il ), che si distinsero per la consapevolezza dei meccanismidi mercato nella determinazione dei prezzi.
L’economia scolastica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] , di rendere autonomo dalle importazioni il settore della difesa nazionale, attraverso un processo di allargamento Traù 2005).
Alla fine di quel decennio non sembrò quindi possibile continuare a pensare a meccanismidi programmazione simili a quelli ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] didifesa piemontesi, senza esitare, di fronte alle "reticenze di particolari", da provvedimenti di requisizione forzata e da concrete minacce di sicuro affidamento su più agili e adeguati meccanismidi incremento delle entrate statali venivano a ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 25 febbraio 1865 n. 2168), accelerò i meccanismidi accaparramento e di usurpazione delle terre da parte dei grandi proprietari parlamentare per l’esame del disegno di legge per l’istituzione di Consorzi didifesa contro la fillossera (1900), e ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] più sicura forma didifesa per consumatori e produttori contro i rischi, sempre presenti, del consolidarsi di monopoli economici e , tuttavia, i meccanismidi sviluppo di un'economia di mercato. Queste preoccupazioni di stampo liberista erano ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ampio margine di sostituzione tra diversi tipi di risorse) e che il meccanismo dei prezzi di mercato è in grado di segnalare la da attuare (Kapp, 1991).
Gli attuali strumenti di intervento e la difesa dell'ambiente
L'analisi del rapporto tra costi e ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] in relazione ai diversi obiettivi della banca centrale: difesa delle riserve, stabilità dei cambi, stabilità dei prezzi di chiarire meglio perché.
Il meccanismo tradizionalmente indicato per spiegare la flessione dei prezzi come conseguenza di un ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...