Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di carattere permanente e dotate di personale a tempo pieno, che si specializzano nell'opera di individuazione, promozione e difesa alla democrazia si è ritenuto utile instaurare questo tipo dimeccanismo a livello nazionale (v. Pérez-Díaz, 1984).Nel ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore fattori istituzionali. Essi concentrano l'attenzione sui meccanismidi funzionamento del mercato del lavoro nelle alterne fasi ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di stampa e di associazione. Ma la critica delle leggi tradizionali e la proposta di nuove leggi non poteva essere affidata a meccanismi in presunte armonie economiche naturali, e aveva difeso insieme liberismo e interventi nel campo economico. ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] per lo studio della burocrazia") sostiene che i meccanismidi voto dei bilanci pubblici portano a un'espansione inarrestabile collettività servizi non destinabili alla vendita (ad esempio la difesa nazionale) e nell'operare (ad esempio tramite le ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] troppo poco in beni pubblici universali (quali la giustizia, la difesa, la tutela dell'ordine pubblico). La ragione è che i naturale asimmetria nei meccanismidi partecipazione politica, con alcuni gruppi di interesse efficacemente organizzati ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] difesa dalla minaccia di incursioni barbariche. Nella struttura tetrarchica di Diocleziano (3° secolo) fu eletta a residenza di . La crisi colpì le manifatture intralciate da rigidi meccanismi corporativi, le campagne dove molte conduzioni a grande ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] costo della manodopera non qualificata e le barriere protezionistiche a difesa del mercato locale, mentre contano sempre più, anche all' antipodi della teoria neoclassica basata su meccanismidi arbitraggio su mercati finanziari trasparenti: "The ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e delle persone al di sotto della soglia di povertà.
Il meccanismodi individuazione della soglia di povertà relativa in Italia pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta di utilizzare il reddito pro capite come misura del livello di povertà di un paese ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] e critico per il fenomeno speculativo, per come entra nel meccanismodi formazione delle aspettative e per come pesa sui meccanismidi formazione del prezzo.Il riferimento ai modelli di mercato, popolato da agenti che decidono sulla base del valore ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] funzione principale di osmosi/riequilibrio tra le forze sociali e le 'funzioni presidio' (tesoro, esteri, difesa, ordine pubblico impiego, al monitoraggio sulle spese, all'introduzione dimeccanismidi analisi costi-benefici. Sotto questo profilo la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...