VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , solo raramente è stata in grado di spezzare lo spietato meccanismodi sfruttamento creato dalle élites del potere.
6 didifesadi questi, che esso può fare a meno della pretesa di legittimità", è altresì vero che ogni potere cerca di suscitare e di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] arte e architettura monumentale, scrittura e meccanismidi amministrazione pubblica, rientra nel quadro Antico III e poi soprattutto nel Bronzo Antico IV, il numero di città munite didifese aumenta: Terqa, Tell Mozan, Tell Biya (l'antica Tuttul), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] a 11,6 m dal fondo del fossato. In tutti questi casi il fossato costituiva una difesa "a secco" e non sono state rinvenute tracce di palizzate o di altri sistemi didifesa supplementari. Tra il XIII e il XIV sec. d.C. le città Maya dello Yucatán ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] indubbiamente la fortuna degli antropologi culturali, per quanto difeso strenuamente, svela smagliature e cedimenti almeno locali: problema della riconoscibilità di tali risposte e della loro conservazione nel tempo. I meccanismidi ordine rituale ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] il potere dispotico, garantite legalmente attraverso quei meccanismi giuridici che sono alla base dello Stato l'emergere di richieste di libertà completamente nuove, dall'altro nuove forme didifesa delle vecchie.
In tema di libertà negativa ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] (frazioni); il secondo concerne i meccanismidi divisione del potere e l'insorgenza di una gerarchia all'interno della stessa di 'progressisti' o di 'democratici' quanti hanno difeso l'esistenza di una molteplicità di gruppi di potere.Ma al di là di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di esso, dalla nascita alla morte, e gli interventi statali tesi a plasmare il corpo della nazione attraverso meccanismidi , 1860-1974, New York 2006; C. Valsecchi, In difesa della famiglia? Divorzisti e antidivorzisti in Italia tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e in un’assoluta professione di obbedienza al pontefice, emerge l’impegno del movimento in difesa della religione, senza alcun per ignoranza dei meccanismidi voto, sia per la paura di eventuali ritorsioni da parte degli uomini di famiglia, come ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] imprinting, il meccanismo attraverso cui il di evitare situazioni di inferiorità (infavoidance, bisogno di sfuggire alle cattive figure), didifesa, di controreazione; e ancora il bisogno di dominanza, di autonomia, di aggressione, di affiliazione, di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il livello minimo di sussistenza.Così il meccanismo della legge: "Quando la pagnotta di farina di seconda qualità, del peso di 8 libbre e 11 capacità didifesa e protezione garantite dalle strutture tradizionali (v. Paci, 1982).
L'insieme di questi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...