D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] si occupò particolarmente dei mezzi didifesa contro gli aggressivi chimici e inoltre della preparazione di biossido di manganese, e poi del avviene la "fissione" dei nuclei di torio e di uranio, il meccanismo cioè che, chiarito da altri autori ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] meccanismidi natura chimica, egli iniziò una serie di ricerche sperimentali per verificare la validità di tale concezione. Nel corso di , tale tipo didifesa sarebbe in grado di neutralizzare i veleni intermediari aspecifici di qualunque origine che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] di Milano, riusciva ad imporre, contro le tendenze di ripristino delle consuetudini repubblicane e dei meccanismidi dai Pitti fu tra i primi a prendere le armi per la difesadi Piero de' Medici".
Ripristinata la logica medicea secondo la quale "le ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] a secco, aprendo così allo studio dei meccanismidi concrezione minerale nella diagenesi dei sedimenti (Considerazioni e Istituto di mineralogia si parla spesso di un Panichi battagliero e dei suoi scontri, non privi di rischi, per la difesa delle ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il 30 novembre e il 10 dic. 1862 parlò a difesa sua personale, e di Rattazzi e della coalizione, con toni a momenti impetuosi e stesso meccanismo, d'altra parte, basando le sue tendenze espansive su di una costante erogazione di ricchezza e di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] razionalizzò ulteriormente la concentrazione di forze e curò l'allestimento didifese idonee sulle coste adriatiche; constatare che in Francia si erano rimessi in moto gli stessi meccanismi anticuriali del 1705: ad onta delle assicurazioni del re, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di conoscere da vicino i problemi del Regno, di rendersi conto delle condizioni del paese, di fare valutazioni sui provvedimenti più urgenti; soprattutto apprese i meccanismi dell'amministrazione, di elementare, sulla difesa del territorio; quindi ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] le noterelle polemiche del Carducci e gli interventi del Fiorentino in difesa del D. furono ripubblicati dal Croce prima ne La Critica, l'esistenza di due diverse cause generali della malattia, la febbre e l'infiammazione, meccanismi patologici l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] studiare i codici di macchine di Mariano di Jacopo detto il Taccola, il notaio senese appassionato dimeccanica e in contatto di adattarsi alle condizioni del sito e delle possibilità difensive fruendo talora di circuiti concentrici e didifese ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il G. scrisse al cardinale Silvio Passerini, preposto alla difesa della città, per metterlo in allarme. Per precauzione, fece in essere e i celati meccanismi sottostanti la superficie con il fine di preventivare i movimenti individualmente possibili ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...