Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] , è da intendersi quale attività didifesa del diritto e di mantenimento dell’esistente giuridico. Tuttavia, di una, pur soltanto limitata, trattazione17. Merita invece di essere sottolineato come anche l’effettivo esplicarsi dei meccanismidi ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] per evidenti riflessi di carattere ordinamentale, i nuovi meccanismidi individuazione dell’autorità difensori hanno assistito potendo esercitare le facoltà riconosciute alla difesa dall’ordinamento italiano, ivi compresi gli atti assunti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] di un governo parlamentare razionalizzato e corretto attraverso meccanismididifesadi interessi di natura corporativa. Difesa che prevalse – ma non senza ragionevoli motivazioni di ordine storico – soltanto quando si trattò di affermare, in sede di ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] l’Arma dei carabinieri dal Ministero della difesa; la Guardia di finanza dal Ministero dell’economia e è attuato anche attraverso meccanismidi pianificazione dell’attività, tra i quali è previsto il Piano coordinato di controllo del territorio (PCCT ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] per i tossicodipendenti, si è sempre considerata con grande cautela l’opportunità di sottrarre tali soggetti al rigore del regime carcerario attraverso il ricorso a meccanismidi sospensione dell’esecuzione della pena detentiva (Giambruno, S., Il ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] prova, con l’evidente finalità di introdurre nuovi meccanismi deflattivi e/o rieducativi per “ di consiglio, il contradditorio si svolga proprio su tale specifica causa di archiviazione. In caso contrario, il contraddittorio e il diritto didifesa ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] la pressante urgenza di affermare l’esigenza didifesa della libertà del cittadino nei confronti di uno Stato del quale è, ossia il meccanismodi mantenimento della coesione di una comunità di valori e di individui (e di questa attraverso quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di regime politico, fondato sull’analisi realistica degli assetti di potere, ma con particolare attenzione all’importanza dei meccanismi tendenza della classe politica partitica alla difesadi interessi particolaristici e alla corruzione.
Egli ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] programmazione dei tempi di approvazione del disegno di legge costituzionale e si è parlato dimeccanismidi “ghigliottina”, “canguro in vigore dei trattati comunitari. Tentare oggi una difesa della Costituzione del 1947 non può equivalere ad una ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] liberalità indirette», norma che sembrerebbe introdurre uno specifico e peculiare meccanismodi tassazione delle stesse, nonché (e forse ancor prima) dell gratuita ricevuta ed affrontare con altri mezzi didifesa l'accertamento cui è sottoposto.
Quale ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...