Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] di grande importanza: se l'assoluzione dell'imputato comportasse una forma di condanna del pubblico ministero scatterebbero legittimi meccanismidi punti d'appoggio di carattere costituzionale nel diritto del singolo a una difesa effettiva (art. 24 ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] tardi dalla storiografia, di un Paese intimamente refrattario ai dettami del fascismo e coinvolto nei meccanismi del regime più 2003).
Di fronte a questo incalzare di posizioni, indicate come 'antiantifasciste' o 'postantifasciste', la difesa dell'a ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] di mediare tra la valorizzazione delle libertà personali, politiche ed economiche, e il mantenimento dell'ordine sociale attraverso la difesa mondi vitali stessi da parte dei meccanismi sistemici. La reificazione di derivazione marxista, che rende i ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] semplicemente un richiamo da sfruttare per un'estrema linea didifesa contro una rivoluzione più radicale - che i socialisti agricola): distorsione che fu di fatto agevolata dall'eliminazione di tutti i meccanismi che potevano consentire al regime ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , solo raramente è stata in grado di spezzare lo spietato meccanismodi sfruttamento creato dalle élites del potere.
6 didifesadi questi, che esso può fare a meno della pretesa di legittimità", è altresì vero che ogni potere cerca di suscitare e di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] soggetto e non un oggetto, per cui trova un fondamento la difesa della sua libertà e dei suoi diritti. In secondo luogo in proletariato, non solo perché esso di fatto non governa, ma anche perché, mancando i meccanismidi mercato (fra i quali il ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] Europa del Nord e dell'Est - partiti contadini e didifesa agraria. Infine dai conflitti industriali sono nati i partiti e sulla base di comitati elettorali e il rapporto tra esso e i ristretti gruppi di elettori non è basato su meccanismidi delega, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] il potere dispotico, garantite legalmente attraverso quei meccanismi giuridici che sono alla base dello Stato l'emergere di richieste di libertà completamente nuove, dall'altro nuove forme didifesa delle vecchie.
In tema di libertà negativa ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] (frazioni); il secondo concerne i meccanismidi divisione del potere e l'insorgenza di una gerarchia all'interno della stessa di 'progressisti' o di 'democratici' quanti hanno difeso l'esistenza di una molteplicità di gruppi di potere.Ma al di là di ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] può consentire l'instaurarsi dimeccanismidi delega, mentre l'assoluta negazione di questa a favore della soprattutto con la difesadi qualche specifico interesse di gruppo piuttosto che con il perseguimento di obiettivi di natura ideologica); 8 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...