I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] fiorentina delle cassette per le offerte a favore dell’acquisto di armi in difesa della patria. Allo stesso modo, a Prato l’ quanti e chi sono questi elettori? Attraverso quali meccanismidi voto si esercita la loro sovranità privilegiata? In breve ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] lo sviluppo di "forme sociali in cui sia resa possibile e garantita una piena responsabilità personale"; la difesa dell'unità del socialismo materialista, P. denunciava altresì i "meccanismi" che nella società capitalistica ostavano agli sforzi delle ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il livello minimo di sussistenza.Così il meccanismo della legge: "Quando la pagnotta di farina di seconda qualità, del peso di 8 libbre e 11 capacità didifesa e protezione garantite dalle strutture tradizionali (v. Paci, 1982).
L'insieme di questi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il G. scrisse al cardinale Silvio Passerini, preposto alla difesa della città, per metterlo in allarme. Per precauzione, fece in essere e i celati meccanismi sottostanti la superficie con il fine di preventivare i movimenti individualmente possibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] anni ha fatto qualche passo avanti la conoscenza dei meccanismidi mobilitazione delle competenze e dei saperi, dei tecnici anelastico» sommato al «monopolio di fatto, difeso tenacemente contro ogni tentativo ministeriale di aprire il mercato ad altri ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] spesso pretesto per la difesadi interessi conservatori. Propose, ai fini di una riforma, l'istituzione di "unità politiche più mutamento dei meccanismi rappresentativi con l'instaurazione di larghe autonomie locali e, soprattutto, di una democrazia ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] difesa dalla minaccia di incursioni barbariche. Nella struttura tetrarchica di Diocleziano (3° secolo) fu eletta a residenza di . La crisi colpì le manifatture intralciate da rigidi meccanismi corporativi, le campagne dove molte conduzioni a grande ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] sulla necessità di oltrepassare i tradizionali meccanismidi assistenza e di cooperazione, con il fine di raggiungere una ’idea di un’union pour la Méditerranée, uno spazio di cooperazione per la realizzazione di infrastrutture e la difesa del ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ultimi sono più influenzabili per il tramite dei meccanismidi attribuzione delle ricerche e dei finanziamenti.
Gli così, all'inizio degli anni ottanta, all'Iniziativa diDifesa Strategica (SDI) della prima amministrazione Reagan, elaborata anche ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] suo vero punto di radicamento), portatori di un programma didifesa della democrazia e delle istituzioni e di valorizzazione delle spinte ) capaci di abbattere il fascismo e di impedirne ogni rinascita, eliminando alla radice i meccanismi economici e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...