Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] comportamentale rigido e geneticamente controllato che non implica alcun processo di apprendimento.
2. Procacciamento di cibo e acqua. - I meccanismidi nutrizione offrono degli esempi di cultura animale assai più ovvi e facili da comprendere. A ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sintesi impostata su centri di origine e meccanismidi diffusione, peraltro viziata da insufficiente lavoro di raccolta e da più compatta (le due forme elementari più ovvie). A scopo didifesa si può cingere il villaggio con un muro o terrapieno ( ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore fattori istituzionali. Essi concentrano l'attenzione sui meccanismidi funzionamento del mercato del lavoro nelle alterne fasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] dalla National Science Foundation. Il dipartimento della Difesa fu incaricato di progettare il satellite e metterlo in orbita. sui meccanismidi diffusione verso la Terra delle onde radar da parte della Luna, e di conseguenza lo sviluppo di tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tempi brevi della cronologia tradizionale che Newton – al pari di Stenone, Robert Hooke, Bianchini e Giambattista Vico – aveva difeso.
Nel De’ crostacei, Moro propose un meccanismo in grado di spiegare il fenomeno della genesi dei monti e la presenza ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sociale, tra psicologia e storia, spostando il centro di interesse teorico di psicanalisi e psichiatria dall'Es all'Ego, dai meccanismi istintuali didifesa ai meccanismidi adattamento, dallo stadio infantile a quelli successivi, in particolare ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] istituti a difesa dell'ortodossia
In molte religioni centrate sul primato del Libro sacro e di un'autorità che il quale ha studiato i meccanismidi riproduzione del campo religioso. Sebbene egli non si occupi direttamente di questo tema, tuttavia le ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] (e riguarda tuttora) la difesadi uno dei valori fondanti della democrazia: il rispetto verso l’autonomia – oggettiva e soggettiva – della sfera personale.
Non c’è dubbio che i tradizionali meccanismidi protezione e le misure di tutela della privacy ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e meno evolute società militari, e che i suoi complessi meccanismidi spontanea collaborazione fra i singoli non possono essere ostacolati. Ciò implicava una radicale difesa del laissez faire, forma tipica del contemporaneo stadio storico, e ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] sia all'attacco che alla difesa, disposizione che risulta adattativa allorché è importante reagire con rapidità. Del resto l'ipotesi dimeccanismi motivazionali endogeni non presuppone affatto l'esistenza di un meccanismo pulsionale unitario.
L ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...