FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] del piano di posa, e dell'impianto di acqua compressa. Indicatori scriventi a semplice meccanismo d'orologeria , possono venire demolite o lasciate come opere didifesa. Esse presentano un notevole dispendio di mezzi, per cui, in questi ultimi tempi ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] la difesa dei limiti di fluttuazione della sterlina, uscendo quindi dal sistema comunitario dimeccanismodi cambio, è stato previsto un meccanismodi correzione che evita a una valuta che osserva il margine ristretto (2,25%) di superare la soglia di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] impiegate per trasportare dosi molto piccole di specifici medicinali direttamente sui siti di insorgenza di determinate malattie (infezioni, infiammazioni, neoplasie) grazie al meccanismodi riconoscimento biochimico garantito da specifici recettori ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] guerra mondiale), più volte le nostre fanterie attaccarono le difese del Sabotino, di Oslavia e del Podgora, ma i mezzi che aver ragione era necessario il preordinamento d'un nuovo meccanismodi offesa.
La battaglia, quindi, venne sospesa. Essa ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] irrilevante, allorché il latte sterilizzato viene impiegato come alimento integratore, per es. di diete di solo pane (A. Mariani, 1967).
Altri meccanismidi regolazione dell'utilizzabilità entrano in gioco per quanto riguarda i minerali, come ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] suscettibili di trattamenti termici che permettono di elevarne sensibilmente le caratteristiche meccaniche.
Bibl di protezione, quello che tende alla difesa del materiale attraverso variazioni prodotte sulla superficie di esso. Un tale tipo didifesa ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] segnale (hanno lo scopo di lenire un dolore persistente non eliminabile con risposte didifesa), il DNIC inibisce in modo in cui sia ipotizzabile un meccanismodi attivazione ectopica, con fenomeni di autoeccitazione o trasmissione efaptica, si ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] da un meccanismo non associativo come la sensitizzazione, ma da un meccanismodi apprendimento associativo (Di Chiara dai ministri degli Esteri, dell'Interno, della Giustizia, della Difesa, dell'Istruzione, della Salute, del Lavoro, degli Affari ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] carica con la cartuccia, realizzando il fucile ad ago.
Il meccanismodi scatto del fucile Dreyse (fig. 5) è disposto in prolungamento guerra russo-turca (1877-78) dove, nella difesadi Plewna, la carabina a ripetizione Winchester con serbatoio nel ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] molti altri ordinamenti soprattutto di common law. Il meccanismodi funzionamento dell’azione di classe è all’apparenza difesa do consumidor). La riforma attuata dal d.l. 1/2012, oltre a sostituire il requisito di identità dei diritti con quello di ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...