Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] per la determinazione del r. di trasformazione a vuoto di un trasformatore elettrico. Per il r. segnale-rumore ➔ rumore.
In meccanica, con riferimento alla trasmissione di un moto tra due alberi, r. di trasmissione è il r. tra velocità angolare dell ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] gli atti costitutivi delle società in essere alla data di entrata in vigore dell’euro si stabiliva un meccanismo semplificato di ridenominazione nella nuova moneta di conto; per le partecipazioni in società per azioni, a responsabilità limitata ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] nel sistema di 'governo autonomo' che è tipico della magistratura. Quindi che anche le indagini entrassero nel meccanismo di autoreferenzialità che è proprio del giudiziario.
A questo sistema è coessenziale il principio secondo cui gli strumenti ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] se non direttamente di autorizzazione ad alienare) attribuito al silenzio della pubblica amministrazione era sostanzialmente riconducibile al meccanismo del silenzio-assenso. L'anomalia era evidente: da un lato, in apparente ossequio al regime di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] di giustizia solo dopo che l'amministrazione avesse deciso secondo autorità, si passa a un nuovo modello basato su un meccanismo di decisione amministrativa partecipato e trasparente, che trova già in sé elementi di giustizia, prima e al di fuori ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] v. Mortati, La crisi..., 1972, p. 166 e Considerazioni..., 1972, p. 212).
e) Sintesi
Non si può negare che i meccanismi voluti dalla Costituzione repubblicana ed entrati in funzione hanno contribuito, in questi anni, a fare più posto all'individuo (a ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] 'esistenza di una giustizia costituzionale e di un controllo di costituzionalità, e più in generale dall'esistenza di un meccanismo di tutela giurisdizionale a livello nazionale e/o internazionale. Si può dire anzi che questa intensità dipende dal ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] relative ai loro beni sotto la sua amministrazione per raggiungere i requisiti fiscali di ammissione al voto. Il meccanismo di formazione del censo si basa pertanto non solo sui contributi pagati da chi è investito effettivamente dell’esercizio ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] legge commesse in loro danno dai giudici della cautela, dell’anticipazione o della giurisdizione volontaria. Appare comunque curioso un meccanismo che sembra finalizzato a porre rimedio a gravi violazioni di legge, ma che non è in grado di produrre ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] accentuarsi se la società a responsabilità limitata unipersonale avrà successo, ma che non significa che vi sia una sorta di meccanica e ineluttabile divisione tra imprese grandi e medio-piccole, le une in forma di società per azioni, le altre in ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...