• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [6099]
Temi generali [437]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

propulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propulsione propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento [...] fluviali e lacustri), in quanto per veicoli terrestri si preferisce trazione, e si distingue in base al tipo di veicolo e al meccanismo messo in atto o alla fonte primaria di energia: p. aerea, p. marina o navale, p. terrestre; p. marina a vela, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propulsione (4)
Mostra Tutti

strangolamento

Enciclopedia on line

strangolamento In medicina legale, costrizione, per lo più mortale, esercitata su tutta la circonferenza del collo mediante laccio o cingolo fino a produrre asfissia. Differisce dall’impiccamento perché [...] accidentale e solo eccezionalmente è utilizzato come mezzo suicida. La morte interviene rapidamente, dopo una fase d’incoscienza, con meccanismo asfittico; talora può conseguire a un riflesso nervoso inibitorio per stimolazione del seno carotideo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDICINA LEGALE – IMPICCAMENTO – ASFISSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strangolamento (1)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] nuove tecniche di reazione a molti stadi in sequenza ordinata e da quelle enantioselettive. Con la guida di calcoli di meccanica molecolare si sta già procedendo alla sintesi di farmaci mirati. L'utilizzazione di enzimi, come tali o modificati, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

Uomo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo Alberto Piazza (XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720) L'evoluzione umana Il fattore che ha maggiormente [...] , provoca uno spostamento graduale, generalmente lento, di una parte della popolazione alla ricerca di nuovi territori. Questo meccanismo prende il nome di espansione demica e si distingue dalla semplice migrazione, che di per sé non implica un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INFORMAZIONE GENETICA – AFRICA OCCIDENTALE – LINGUE DRAVIDICHE – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uomo (5)
Mostra Tutti

Istinto

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Istinto Luciano Mecacci Introduzione Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] innati. Nel comportamento si succedono e si integrano 'anelli' innati e 'anelli' acquisiti e l'istinto è appunto il meccanismo per cui tali sequenze comportamentali si integrano. Ciò che è ereditato non è quindi una sequenza rigida di atti, ma uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALE D'AZIONE – PSICOLOGIA DINAMICA – SELEZIONE NATURALE – PSICOLOGIA ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] diverso da paese a paese, e ha reagito in modo diverso ai grandi shocks che hanno investito l'economia mondiale. Il meccanismo della democrazia e dei partiti politici ha operato in modo diverso; da alcuni studi (v. Wadhwani e Kong, 1992) risulta ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

tocografia

Enciclopedia on line

tocografia In ostetricia, lo studio dell’attività contrattile uterina, mediante misurazione diretta della pressione intrauterina (t. interna) o attraverso il rilievo delle modificazioni della parete addominale [...] delle contrazioni uterine nella gravidanza e nel travaglio. Si dice tocolitico un farmaco capace di inibire, con qualsiasi meccanismo d’azione, le contrazioni uterine: il suo impiego terapeutico riguarda soprattutto i casi in cui vi sia minaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DINAMOMETRO – OSTETRICIA – MANOMETRO – ABORTO – UTERO

compressore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compressore compressóre [Der. di compresso] [LSF] Dispositivo o macchina che serve per comprimere, per ottenere una compressione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [MCF] C. di aeriformi: macchina [...] a seconda dei principi costruttivi possono aversi: (a) c. alternativi, muniti di uno stantuffo azionato da un motore per mezzo di un meccanismo di biella e manovella, che comprime il fluido in un cilindro; (b) c. rotativi, o dinamici, il cui tipo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressore (3)
Mostra Tutti

pressa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressa prèssa [Der. del fr. presse, da presser "premere"] [FTC] [MCC] Macchina operatrice per applicare intense forze di pressione a corpi, per varie lavorazioni (stampaggio, forgiatura, fucinatura, [...] (talora è mobile anche il banco); a seconda del principio di funzionamento si hanno p. meccaniche, in cui la slitta è mossa da un meccanismo a vite oppure a eccentrico (nei due tipi fondamentali), e p. idrauliche e, più spesso, oleodinamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressa (2)
Mostra Tutti

Sublimazione

Universo del Corpo (2000)

Sublimazione Giovanni Fioriti La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] maggior parte - è deviata dall'impiego sessuale e rivolta ad altri scopi [...]. Si può usare un'ipotesi anche sul meccanismo di tale sublimazione. I moti sessuali di questi anni d'infanzia sarebbero, da un lato, inutilizzabili in quanto le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – FORMAZIONE REATTIVA – FENOMENOLOGIA – PSICOANALISI – ZONE EROGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sublimazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali