• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [508]
Biografie [379]
Medicina [100]
Storia [74]
Letteratura [31]
Economia [31]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Chimica [21]
Fisica [17]
Musica [17]

FERRERO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Emilio (Maurizio) Vincenzo Caciulli Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] conseguente incremento delle unità organiche. Per contenere le maggiori spese dovute a tale riforma prevedeva di utilizzare il meccanismo dei congedi anticipati per consistenti quote del contingente di leva, limitando la forza delle compagnie in pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – TRIPLICE ALLEANZA – SINISTRA STORICA

PEROTTO, Pier Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTO, Pier Giorgio Michele Pacifico PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] e progettisti, una calcolatrice da tavolo nella quale gli organi di calcolo fossero componenti elettronici e non leve e ingranaggi meccanici. Ma il suo vero colpo di genio, all’origine di una meritata fama nel mondo dell’informatica, fu concepirla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE WALL STREET JOURNAL – NEW YORK HERALD TRIBUNE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INFORMATION TECHNOLOGY – CARLO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTO, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

INFANTELLINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTELLINA, Francesco Stefano Arieti Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] tranne quella derivata dal contatto del corpo dell'animale col piano di appoggio (Un preparato per lo studio del meccanismo nervoso dei movimenti deambulatori, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXX [1954], pp. 477-479, in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] of iron and steel (New York 1914); Il trattamento termico preliminare degli acciai dolci e semiduri per costruzioni meccaniche (Milano 1918); Heat treatment of soft and medium steels (New York 1921); La nitrurazione dell'acciaio (Milano 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTANI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTANI, Arnaldo GG. Barbensi-* Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] potere patogeno non solo per le tossine secrete, ma anche per i veleni contenuti nel loro corpo. Il meccanismo patogenetico, sostenuto dal C. per spiegare l'evoluzione delle malattie infettive, era quello di una fenomenologia generale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – QUARTO VENTRICOLO – PROCESSI MORBOSI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTANI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

GUERRAZZI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Gian Francesco Fulvio Conti Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] ed esperimentazione, in La Terra, I [1917], 2, p. 6). Modello corporativo che essi intendevano estendere anche al meccanismo della rappresentanza parlamentare, come emerse nel lungo dibattito sulla riforma elettorale della primavera 1919, che vide La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INZANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZANI, Giovanni Stefano Arieti Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] la prima descrizione di un caso di megacolon congenito, che fece fotografare, del quale intuì l'esatto meccanismo patogenetico. Pubblicò interessanti studi anatomici sui nervi che, da autentico innovatore, corredò di disegni riproducenti i reperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – SANT'ILARIO D'ENZA – GAZZETTA DI PARMA – MALATTIE VENEREE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giulio Rodolfo Savelli Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] probabilmente nel 1644, ma ben presto i problemi finanziari si presentarono in termini particolarmente assillanti: qualcosa nel meccanismo progettato di autofinanziamento non funzionò; si aggiungano poi le lentezze del Banco di S. Giorgio e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLASANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLASANTI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] buone osservazioni e sperimentazioni. Tra gli altri, il C. recò contributi alle conoscenze sull'acido urico, sul meccanismo d'azione dei purganti salini, sull'azione dei cardiocinetici, sull'intossicazione cronica da cloridrato di cocaina. Di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Antonio Giuseppe Armocida Giovanni Verga Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] fu anche la sua ipotesi, prospettata in un lavoro condotto in collaborazione con G. Baggio, di un nuovo meccanismo patogenetico dell'ernia iatale, che derivava dal rilievo di una frequente concomitanza tra questa forma morbosa e alcune deformità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali