Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ha luogo durante lo stiramento della parete vasale, il quale comporta presumibilmente l'apertura dei canali ionici sui meccanocettori, inducendo una depolarizzazione della membrana e la generazione di potenziali d'azione (v. Hajduczok e altri, 1990 ...
Leggi Tutto
allodinia
Dolore suscitato da uno stimolo che normalmente non è in grado di provocare una sensazione dolorosa (definizione dell’Associazione internazionale per lo studio del dolore, International Association [...] e ricerca. Per quanto riguarda l’a. meccanica, per es., il problema è come l’attività dei meccanocettori possa influenzare la via dolorifica. Le vie attivate da meccanorecettori e nocicettori (➔) appaiono largamente distinte a livello anatomico ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] ), sensibili soprattutto alle variazioni della concentrazione [H+] del liquor indotte da variazioni della PaCO2; 2) meccanocettori, costituiti da fibre vagali mielinizzate (recettori a lento adattamento, situati tra le fibre muscolari lisce delle ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] e a stimoli chimici, nonché al freddo intenso e al caldo superiore ai 45 °C. I fusi neuromuscolari e i meccanocettori delle capsule articolari e della cute periarticolare sono responsabili della sensazione di movimento e del senso di posizione. Le ...
Leggi Tutto
termocezione
Sistema di percezione delle sensazioni termiche. Le sensazioni di caldo e di freddo non sono sensazioni assolute ma relative, in quanto non dipendono solo dalla temperatura dell’ambiente [...] nocicettori (➔), che mediano la percezione del dolore. Una qualità peculiare dei termocettori, che li differenzia dai meccanocettori, è che sono continuamente attivi, anche quando la temperatura cutanea rimane costante: essi presentano, infatti, una ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] esterni assai stravaganti, fatti di cuticola a sottilissima parete (v. Slifer, 1967), più complessa invece nel settore dei meccanocettori in batteria costituenti veri e propri ‛orecchi' (anche se dislocati in zone del corpo per noi inconsuete) in ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] irregolarità del controllo diventa una spia importante di danni al sistema nervoso.
I muscoli delle corde vocali sono privi di meccanocettori, ma ciò non vuol dire che la loro tensione sia priva di controllo, poiché è facile verificare che c'è ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ) sensibili soprattutto alle variazioni della concentrazione [H+] del liquor indotte da variazioni della pCO2; e da meccanocettori, costituiti da fibre vagali mielinizzate (recettori ''a lento adattamento'', situati tra le fibre muscolari lisce delle ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] e quindi tendenzialmente aspecifici, in teoria incapaci di selezionare lo stimolo adeguato nel modo raffinato proprio dei meccanocettori capsulati. Anche nell'uomo è stata confermata l'esistenza di nocicettori cutanei in relazione alle più sottili ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] o della tensione. I sensori veri e propri di queste variazioni sono i terminali di fibre nervose funzionanti come meccanocettori dotati della capacità di trasdurre gli stimoli tattili in segnali elettrici, cioè in potenziali d'azione destinati a ...
Leggi Tutto
meccanorecettore
meccanorecettóre (o meccanocettóre) s. m. [comp. di meccano- e (re)cettore; ingl. mechanoreceptor]. – In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli meccanici (rientrano in questa categoria i tangocettori, i pressocettori...