Figlio di Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia, nacque nel 1671, morì a Odense nel 1730. Dopo aver fatto un viaggio all'estero negli anni 1692-93, recandosi attraverso la Germania, in Italia e ritornando [...] egli difettava di vedute generali.
Benché di natura fortemente religiosa, F. era anche molto sensuale. Nel 1695 sposò Luisa di Meclemburgo (morta nel 1721), che fu poi madre del suo successore Cristiano VI; ma i rapporti fra i coniugi non erano buoni ...
Leggi Tutto
VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] città conchiusero nel 1367 una nuova lega contro di lui. Non meno di 77 città, oltre alla Svezia, il Meclemburgo, il Holstein e il duca Enrico di Schleswig, gli dichiararono la guerra. Proprio in questa situazione minacciosa l'aristocrazia dello ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] scandinavo. A sud delle isole danesi s'apre verso ovest il Golfo di Kiel e un po' più a oriente il Golfo del Meclemburgo, che è separato dall'isola di Fehmarn mediante il Fehmarn Belt. Più ad E., presso la costa tedesca, s'incontra l'isola di ...
Leggi Tutto
KALMAR (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] acclamata anche regina di Svezia da una parte della nobiltà svedese, ribellatasi al re di Svezia Alberto di Meclemburgo. Sconfitto quest'ultimo nella battaglia di Falen 1389), Margherita rimase effettiva padrona dei tre regni scandinavi. Formalmente ...
Leggi Tutto
KIVU (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Rina MONTI
Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] di forme endemiche così largamente rappresentate negli altri laghi africani, soprattutto nel Tanganica.
Bibl.: Adolfo Federico, duca di Meclemburgo, In the heart of Afrika, trad. ingl., Londra 1910; W. A. Cunnington, The fauna of the African Lakes ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1534 dal re Cristiano II e da Dorotea di Sassonia-Lauenburg, morì nel 1588. Ricevette un'educazione prettamente danese, sotto la direzione dello storico Svaning, ma senza gran profitto per la [...] Stuarda e la nipote di Cristiano, Renata di Lorena), e dopo il tentativo di sposare Anna Hardenberg, fallito per l'opposizione delle famiglie, F. sposò (1572) sua cugina Sofia di Meclemburgo (morta nel 1631), dalla quale ebbe un figlio, Cristiano IV. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] e insediativa di età neoclassica sono infine quelli offerti dalla fondazione di Ludwiglust, promossa dai duchi di Meclemburgo, e dall’espansione di Kassel – apertura della Friedrichsplatz e del quartiere attiguo alla piazza circolare di Königsplatz ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] maestri (Diario di viaggio, Genova, arch. priv. Mainella). Tornato a Venezia, il C. dipinse per la granduchessa di Meclemburgo una copia della tela veronesiana I ss. Marco e Marcelliano esortati al martirio della chiesa di S. Sebastiano (1873); ma ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Giuseppe II di acquistare la Bassa B. si opposero Federico II di Prussia, l’elettore di Sassonia e il duca di Meclemburgo, che nel 1778 invasero la Boemia. Alla breve guerra incruenta pose termine, nel maggio 1779, il trattato di Teschen.
Il ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] , cinque duchi di Sassonia (18 aprile 1807), il re di Vestfalia (18 agosto 1807), ch'era Gerolamo Bonaparte, due duchi di Meclemburgo Schwerin (18 febbraio e 22 marzo 1808), trentasette in tutto nel 1809, e cioè 4 re, 5 granduchi, 15 principi e 13 ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...