• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [67]
Biografie [90]
Geografia [21]
Arti visive [26]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [10]
Archeologia [10]
Medicina [8]
Lingua [8]

Alessandrina regina di Danimarca

Enciclopedia on line

Alessandrina regina di Danimarca Duchessa (Schwerin 1879 - Copenaghen 1952) del Meclemburgo, figlia del granduca Federico Francesco III e di Anastasia, granduchessa di Russia. Sposò a Cannes nel 1898 Cristiano, principe ereditario, e [...] poi re, di Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – SCHWERIN – RUSSIA

Giovanni Albèrto I duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Giovanni Albèrto I duca di Meclemburgo Figlio (1525-1576) di Alberto VII, salì al trono nel 1547 e introdusse il luteranesimo. Nel 1552 partecipò alla ribellione di Maurizio di Sassonia contro l'imperatore. Si interessò anche di teologia e tradusse la Bibbia in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – LUTERANESIMO – TEOLOGIA – BIBBIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Albèrto I duca di Meclemburgo (1)
Mostra Tutti

Obodriti

Enciclopedia on line

Antica popolazione slava, stanzia­ta nell’odierno Meclemburgo e nell’Holstein. Tributari del re di Germania ai tempi di Enrico I, tornarono indipendenti nel 983. La loro germanizzazione e conversione al [...] cristianesimo avvenne sotto Enrico il Leone (12° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ENRICO IL LEONE – CRISTIANESIMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obodriti (1)
Mostra Tutti

Redari

Enciclopedia on line

Popolazione slava stabilitasi nel 6° sec. nel Meclemburgo; insieme agli Obotriti furono assoggettati da re Enrico I di Germania; convertiti al cristianesimo, nel 983 ritornarono pagani e si ribellarono; [...] furono sottomessi da Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia intorno al 1160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ENRICO I DI GERMANIA – CRISTIANESIMO

Körner, Karl Theodor

Enciclopedia on line

Poeta e patriota tedesco (Dresda 1791 - Gadebusch, Meclemburgo, 1813). Figlio del grande amico di Schiller, Christian Gottfried K., studiò diritto a Lipsia, ma, coinvolto in disordini studenteschi, fuggì [...] a Berlino, dove si dedicò allo studio della storia e della filosofia. Gravemente malato, nell'estate del 1811 fu a Karlsbad e quindi a Vienna, dove all'inizio del 1813 fu nominato poeta del teatro di corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – KARLSBAD – BERLINO – PRUSSIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Körner, Karl Theodor (1)
Mostra Tutti

Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo Figlio (1317 circa - 1379) e successore (1320) del principe Enrico II il Leone, ebbe Stargard come feudo imperiale (1347) da Carlo di Boemia, e il titolo di duca (1348); combatté con le città anseatiche contro Valdemaro di Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ ANSEATICHE – CARLO DI BOEMIA – ENRICO II

Rostock

Enciclopedia on line

Rostock Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] andò perdendo d’importanza. Nel 1531 vi fu introdotta la Riforma; dal 1702 al 1705 fu residenza dei duchi di Meclemburgo. L’antica città anseatica, delimitata dal perimetro delle mura, in parte conservate, è costituita dal nucleo originario, posto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WARNEMÜNDE – GERMANIA – GERMANIA – LUBECCA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostock (2)
Mostra Tutti

Luisa regina di Prussia

Enciclopedia on line

Figlia (Hannover 1776 - Hohenzieritz, Neustrelitz, 1810) del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò (1793) il principe ereditario di Prussia, il futuro Federico Guglielmo III. Esercitò grande influenza [...] sul consorte, e negli anni della guerra sostenne energicamente la necessità di opporsi a Napoleone. Ebbe parte decisiva nella chiamata (1807) a capo del gabinetto prussiano del barone K. von Stein, e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – NAPOLEONE

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] fondata da Enrico il Leone nel 1161. Capoluogo di contea, nel 1358 passò al Meclemburgo. Per la pace di Vest­falia divenne la capitale del granducato di Meclemburgo-S., ma dopo il trasferimento della corte a Ludwigslust nel 1756 decadde. Si riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – ENRICO IL LEONE – LAGO. LAGO – OBODRITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwerin (2)
Mostra Tutti

Filippo il Magnanimo langravio d'Assia

Enciclopedia on line

Filippo il Magnanimo langravio d'Assia Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] sollevazione dei cavalieri dell'Impero, guidati da Franz von Sickingen (1523), e combatté con pari energia contro i contadini, le cui bande, con a capo T. Münzer, furono da F., alleato con il principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – FRANZ VON SICKINGEN – PACE DI AUGUSTA – PAESI BASSI – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo il Magnanimo langravio d'Assia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali