• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [92]
Storia [35]
Religioni [18]
Arti visive [13]
Letteratura [7]
Comunicazione [6]
Diritto [5]
Medicina [3]
Scienze politiche [3]
Vita quotidiana [2]

MEDA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Filippo Alfredo Canavero – Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi. Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] frasi che il giornale milanese mai aveva scritto. La causa fu discussa a Firenze il 9 giugno 1909 e dette ragione al Meda. Ciononostante, la vita de L’Unione continuò tra ostacoli e perplessità: Pio X, in una lettera all’episcopato lombardo del 1 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – BANCA POPOLARE DI MILANO – OSSERVATORE CATTOLICO – SISTEMA PROPORZIONALE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDA, Filippo (3)
Mostra Tutti

MEDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Giuseppe. Monica Resmini – Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] nel 1574 secondo Baroni (1933), mentre Daolmi anticipa l’abbattimento al 1550, e di conseguenza, l’esecuzione del progetto del Meda. In occasione della peste del 1576 il M. predispose sistemi di protezione alle porte cittadine e al Castello di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PELLEGRINO TIBALDI – BERNARDINO FERRARI – BERNARDINO CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MEDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Luigi Giuseppe Sircana – Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca. Dopo [...] aver frequentato il ginnasio all’istituto Bognetti-Boselli, intenzionato a intraprendere la carriera militare, proseguì gli studi alla Nunziatella di Napoli, dove rimase fino al giugno del 1917. Nel novembre ... Leggi Tutto

MEDA, Felicia

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Felicia (Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). – Letizia Pellegrini Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine. L’erudito Gallucci [...] ragioni cronologiche, che suo fratello fosse il frate osservante Francesco Meda vissuto nel secolo XVI. Fra il 1398 e il è attestata, per la prima volta nell’ottobre 1425, come badessa (Meda, p. 245), incarico che tenne fino al 1439. Il 24 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GALEAZZO MALATESTA – VITTORIA FARNESE – CORPUS DOMINI

TERRAGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRAGNI, Giuseppe Alessandra Capanna – Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] e di Emilia Giamminola. Nel 1909 la famiglia si trasferì a Como, dove vivevano i parenti materni. Dei suoi fratelli, il maggiore, Attilio (1896-1958), ingegnere, podestà di Como nel periodo fascista dal ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAGNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ANTONA TRAVERSI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONA TRAVERSI, Giannino Mario Quattrucci Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] (1882), l'A., per le sue agiate condizioni. poté restare per molti anni inoperoso; attirato dalla spensierata vita della Milano fine secolo frequentò assiduamente l'elegante ambiente mondano, conquistandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONA TRAVERSI, Giannino (1)
Mostra Tutti

CASSINA, Umberto e Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CASSINA, Umberto e Cesare Paola Proverbio Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] prima sede della società sorse in due locali della casa di famiglia, all’epoca al civico 8 di via Solferino, a Meda, dove rimasero fino alla metà degli anni Quaranta. Una parte della produzione consisteva in tavolini da lavoro in mogano e acero ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – ALESSANDRO MENDINI – MOVIMENTO MODERNO – VICO MAGISTRETTI – MARIO BELLINI

D'ADDA SALVATERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Camillo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] 93, 97; Saggio di un dizionario biobibliogr. ital., a cura di L. Caetani di Sermoneta, Roma 1924. p. 284 (sulla Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero, I, (1833-1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] ; fu anche tra gli esponenti della F.U.C.I. L'A. militava in quel gruppo della democrazia cristiana del Meda, nel quale l'opposizione allo Stato italiano era intesa come un atteggiamento contingente, legato alla risoluzione giuridica della questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCARI, Paolo (2)
Mostra Tutti

TASCA, Ottavio Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASCA, Ottavio Giulio Maria Gianluca Albergoni Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti. La [...] discendenza dall’antico lignaggio dei Tasca de Meda – rivendicata all’inizio della Restaurazione, anche a nome del padre, da Antonio (1789-1854), fratello maggiore di Ottavio – suscitò qualche perplessità nella Commissione araldica, che si limitò a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LAURENT DE GOUVION-SAINT-CYR – GIUSTINA RENIER MICHIEL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIUSEPPE GARIBALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
méda
meda méda s. f. [voce settentr.: lat. mēta (v. mèta1)]. – 1. Nel linguaggio marin., propriam., nome di segnali disposti in mare, per lo più fissi, di forme e di colori varî, in metallo o in muratura, impiegati come avviso ai naviganti in corrispondenza...
radioméda
radiomeda radioméda s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e meda]. – Radiofaro direttivo a emissione verticale, opportunamente collocato per delimitare aerovie, piste aeroportuali, ecc.; detto più comunem. radiofaro di segnalazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali