PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] un insegnamento autonomo.
Dopo il 1946 il nostro paese ha partecipato attivamente al movimento mondiale per la salute mentale (E. Medea. C. de Sanctis), la cui necessaria premessa è appunto l'igiene mentale dell'età evolutiva. Così anche da noi (per ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] , Caprinula, Joufia, ecc.), sostituiti a luoghi anche al di là dell'Isonzo, dai calcari del Colle di Medea con caratteristica fauna a piccoli radiolitidi (Radiolites, Radiolitella, ecc.). Sopra seguono i calcari ippuritici (Hippuntes giganteus, H ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] giapponese, alla discesa di Istar negli inferi, alla fuga di Hagar nel deserto e alla leggenda di Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, alle storie di Mosè, di Lot, di Giuseppe e dei suoi fratelli, di Osiride ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] . 35; G. Gerola, Il medaglione in cera del granduca Francesco de' Medici creduto del C., in Dedalo, XII (1932), pp. 91-102; A. Medea, Arte ital. alla corte di Francesco I, Milano 1932, pp. 97-103; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 2, Milano 1936 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Lucania 31, 1962, pp. 207-214; B. Cappelli, Aspetti e problemi dell'arte medievale in Basilicata, ivi, pp. 283-300; A. Medea, Resti di un ciclo evangelico. Affreschi della grotta di S. Antuono ad Oppido Lucano (Potenza), ivi, pp. 301-311; S. Borsari ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] Grecia arcaica di Edipo re (1967) diretto da Pier Paolo Pasolini: esperienza che arriva poi alla felice ricchezza cromatica di Medea (1969), e a quella della cosiddetta Trilogia della Vita (Il Decameron, 1971; I racconti di Canterbury, 1972; Il fiore ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di criminologia, Milano 1961; A. Ronco, La scuola di Würzburg, Zürich 1963; Padre G. e la medicina aeronautica, Milano 1965; E. Medea, Padre A. G. (1878-1959), in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, XXVII (1966), 2, pp. 98-105; E. Spaltro ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] impegnati a diffondere anche nel nostro paese le proposte del movimento d'igiene mentale, possono essere ricordati E. Medea, L. Bianchi, E. Morselli, E. Levi, E. Tanzi, G.C. Ferrari, i quali contribuirono alla costituzione ufficiale della ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] soggetti mitologici rappresentati: Pelope che rapisce Ippodamia su una quadriga, Hypnos e Thanatos che trascinano il corpo di Sarpedonte e Medea, in fuga su un carro guidato da serpenti, inseguita da Giasone che brandisce una spada (LCS, pp. 57-58 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] le ali, per avere poi la possibilità di condannarli e punirli nel modo più severo. Un Dio tiranno e più crudele di Medea, che aveva sfogato la propria rabbia e il proprio sdegno sui suoi stessi figli perché sopraffatta dalla follia, mentre il Dio di ...
Leggi Tutto
colchico1
còlchico1 agg. [dal lat. Colchĭcus, gr. Κολχικός] (pl. m. -ci). – Della Colchide, antico nome di una regione asiatica sulla costa orient. del Mar Nero, famosa per il mito degli Argonauti e come patria di Medea: l’arte della maga...
colchico2
còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient. Colchicum),...