• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [208]
Arti visive [111]
Letteratura [75]
Archeologia [80]
Teatro [51]
Musica [45]
Cinema [31]
Medicina [16]
Mitologia [13]
Storia [11]

Nòrsa, Medea

Enciclopedia on line

Nòrsa, Medea Papirologa (Trieste 1877 - Firenze 1952); prof. di papirologia nell'univ. di Firenze. Collaborò con G. Vitelli in campagne di scavo in Egitto, nella pubblicazione dei Papiri fiorentini e dei Papiri greci e latini (che poi continuò da sola dopo la morte di Vitelli, 1935), nell'edizione del De exilio di Favorino e delle Diegèseis di Callimaco. Pubblicò da sola: Papiri greci delle collezioni italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPIROLOGIA – CALLIMACO – FAVORINO – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòrsa, Medea (2)
Mostra Tutti

complesso di Medea

Enciclopedia on line

In psicanalisi, il desiderio materno di uccidere i propri bambini. Il motivo è per lo più costituito da sentimenti di odio per il padre dei bambini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI

Richepin, Jean

Enciclopedia on line

Richepin, Jean Scrittore francese (Médéa 1849 - Parigi 1926). Figlio di un medico militare, approdò alla letteratura dopo una giovinezza avventurosa (combatté tra i franchi tiratori nella guerra franco-prussiana, fu [...] marinaio, istitutore, facchino, attore). Figura quasi leggendaria, fu poeta romantico e appassionato (Chanson des gueux, 1876; Les caresses, 1877; La mer, 1886; Mes paradis, 1894; Interludes, 1922), romanziere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richepin, Jean (1)
Mostra Tutti

Neòfrone di Sicione

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco (sec. 4º a. C.), autore di una Medea, di cui sono conservati pochi frammenti e che secondo una tradizione antica sarebbe stata plagiata da Euripide; ma la critica considera N. posteriore [...] a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPIDE

Porcìa, Giovanni Artico conte di

Enciclopedia on line

Letterato friulano (Porcia 1682 - Tamai, Brugnera, 1743), autore di due tragedie (Medea, 1721; Seiano, 1722), più noto per un Progetto ai letterati d'Italia perché scrivano la loro vita (1728), cui aderì [...] G. B. Vico scrivendo l'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO – PORCIA – ITALIA

BENCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENCINI, Alberto Renato Frezzotti Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] e chirurgia, conseguita con il massimo dei voti il 16 luglio 1920. Al congedo dal servizio militare, alla fine del 1921, entrò nella clinica oculistica dell'università di Siena, allora diretta da A. Bietti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Espert, Nuria

Enciclopedia on line

Attrice spagnola (n. Hospitalet de Llobregat 1935). Si rivelò giovanissima nel ruolo di Medea, che doveva interpretare più volte nel corso della sua carriera; dal 1959 formò col marito Armando Moreno una [...] propria compagnia, che contribuì alla rinascita del teatro in lingua catalana e in seguito divenne una delle principali di Spagna. Dotata di grande temperamento e presenza scenica, ha recitato in un repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CATALANA – LOPE DE VEGA – SHAKESPEARE – MADRID – SPAGNA

Osìdio Gèta

Enciclopedia on line

Autore (sec. 3º d. C.; secondo alcuni sec. 2º, o anche sec. 1º) di una tragedia Medea, centone di versi virgiliani con i cori in dimetri anapestici, in cui è svolta la trama della Medea di Seneca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANAPESTICI – SENECA – GETA – LAT

CALDORA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Antonio Marina Raffaeli Cammarota Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] si affacciò assai presto sulla scena delle lotte fra Angioini e Aragonesi: nel 1424 partecipò alla difesa di Napoli e poi alla vittoriosa battaglia dell'Aquila contro Braccio da Montone, del 2 giugno; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Curiàzio Matèrno

Enciclopedia on line

Oratore e poeta tragico latino (1º sec. d. C.), di cui si ricordano delle tragedie (Medea, Tieste, e le praetextae: Catone e Domizio), destinate solo alla recitazione. È l'interlocutore principale del [...] Dialogus de oratoribus di Tacito, dove sostiene che è preferibile dedicarsi alla poesia che all'eloquenza. Molto probabilmente errata è la sua identificazione col retore Materno, condannato a morte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMIZIANO – ELOQUENZA – TACITO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curiàzio Matèrno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
còlchico¹
colchico1 còlchico1 agg. [dal lat. Colchĭcus, gr. Κολχικός] (pl. m. -ci). – Della Colchide, antico nome di una regione asiatica sulla costa orient. del Mar Nero, famosa per il mito degli Argonauti e come patria di Medea: l’arte della maga...
còlchico²
colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere di piante delle liliacee (lat. scient. Colchicum),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali