Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] I e la Tav. II riportano le principali notizie sull'aritmetica greca e su quella romana, qui viste principalmente ‒ nello segue. Originariamente, era inteso come il peso trasportabile (in media) sulle spalle da un uomo e nei vari luoghi aveva diversi ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] una disciplina a metà tra la matematica e la fisica (scientia media; Cagné, 1969); Boezio non l'aveva inclusa tra le scienze matematiche da lui chiamate quadriviales, e cioè l'aritmetica, la geometria, l'astronomia e la musica.La perspectiva venne a ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] manchi, nonché dell'uguaglianza economica, dell'assoluta parità aritmetica a danno del Mezzogiorno… soprattutto per il modo di al tempo stesso una conferma "dell'innata tendenza dell'alta e media Italia alla sedizione" (Pagine e ricordi…, II, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] che esegue direttamente istruzioni multimediali (MMX, multi-media extensions), in grado quindi di migliorare l'esecuzione /sec, valore triplo di quello del Pentium III. Due unità aritmetico-logiche sono pilotate da un clock a una frequenza doppia di ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] che esegue direttamente istruzioni multimediali (MMX, Multi-media extensions), in grado quindi di migliorare l’esecuzione /sec, valore triplo di quello del Pentium III. Due unità aritmetico-logiche sono pilotate da un clock a una frequenza doppia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] il Superbo. I sette re avrebbero regnato per 244 anni, in media 35 ciascuno. Un dato, quest’ultimo, molto alto che, se Aristotele giudicherà come il passaggio da una società a struttura aritmetica, in cui ogni cittadino equivale all’altro, a un’ ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] le diverse anime della lingua reale: da un italiano uniforme e medio, per certi versi astratto, lontano sia dall’uso letterario sia pseudonimo, eucalipto, pneumatico, subdolo, abside, abnegazione, aritmetica, etnologia, istmo, amnesia. In sostanza, i ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] , India, antica Grecia, periodo ellenistico, cultura araba. Le prime conoscenze aritmetiche e geometriche sono documentate nelle civiltà preelleniche del Medio Oriente (assiro-babilonesi, egizi); sono perlopiù legate ad attività pratiche (commercio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] lavorando con la somma delle deviazioni assolute di dati dalla loro media 'm' (cioè, ignorando se un dato era maggiore o a uso delle scuole militari e includevano non soltanto l'aritmetica elementare, l'algebra, la geometria e la trigonometria, ma ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] e le sussistenze, invece, secondo una progressione aritmetica.
Genovesi e Malthus, anche se giungevano a rappresentano, a livello mondiale, il 25% delle cause di morte, valore medio che peraltro oscilla ampiamente, passando da circa il 50% nei paesi ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...