INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è accompagnata da zinco. Il prodotto totale fu di 50.000 tonn. nella media 1921-25, di 75.000 in quella 1926-30 per il piombo; , è ricca di dati e di esempi su tutta l'aritmetica generale, sulla misura delle aree, sul calcolo delle escavazioni e ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] collegati alle strisce orizzontali in progressione aritmetica regolare. Il numero dell'utente non di conversazione, vale a dire numero di conversazioni moltiplicate per la durata media in minuti primi delle stesse, e ammessa una perdita di 0,1‰ ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] , la famosa denominazione di "missing link", l'anello mancante della catena evolutiva, in quanto esso è di solito concepito come una media quasi aritmetica fra Uomo e Scimmia. Uomo e Scimmia sono due concetti, da cui non si può ricavare una ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] /0,07/0,04 rispettivamente per le aree di alta, media e bassa sismicità. Siano ancora Foi le forze sismiche limiti affidare alla macchina il calcolo di tutte le operazioni aritmetiche richieste senza che sia necessario l'intervento del soggetto umano ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] sentimenti altruistici fondamentali della pietà e probità, secondo la misura media in cui si trovano nell'umanità civile, per mezzo di pericolosità del delinquente, anziché frammentaria, parziale, aritmetica: "Si otterrà, così, un giudizio veramente ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] che compongono la frase. Data la velocità con cui in media si parla (10÷15 caratteri al secondo) e adoperando (con le opportune istanziazioni delle variabili).
Usando sempre le espressioni aritmetiche come esempio, la regola di riscrittura x+x→2·x è ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] ) del grafico di Shields. Qui ω rappresenta la velocità di caduta libera del grano medio (in acqua ferma) ed è
dove f(Nf) dipende solo da Nf.
La è una delle consuete teorie formalizzate dell'aritmetica elementare, essa potrà acquistare un significato ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] strutturate degli insegnamenti basilari (lingua, aritmetica, geometria, storia, geografia). Altri problemi elevato (livello 5) di competenza nella comprensione di testi scritti; una media del 12% dei giovani di tale età non ha acquisito che ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] della grandezza, cosicché se la sensazione cresce in progressione aritmetica, lo stimolo che la produce deve crescere in . La grandezza 1,0 viene così a corrispondere alla luminosità media delle venti stelle più brillanti del cielo; esse sono ben ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] fra consumi (C) e reddito (Y) viene definito propensione media al consumo (C/Y); il rapporto fra incremento di consumi aumenta nel tempo di un ammontare costante, in progressione aritmetica, l'equilibrio non viene mai raggiunto: i risparmî desiderati ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...