• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Matematica [88]
Temi generali [42]
Fisica [40]
Statistica e calcolo delle probabilita [31]
Economia [32]
Astronomia [27]
Storia della matematica [27]
Biografie [25]
Fisica matematica [24]
Algebra [19]

ARMONICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] completamente rigoroso. Furono escogitati altri metodi ai quali si può semplicemente accennare; e cioè: a) Metodo della media aritmetica di C. Neumann. - Fondato sulle proprietà delle funzioni potenziali di doppio strato. Si viene a costruire una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – SEMPLICEMENTE CONNESSO

ERRORI D'OSSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] - che non differisce in sostanza dal principio della probabilità delle ipotesi o formula di Bayes). Egli ammette infine il principio della media aritmetica, vale a dire che la (13) debba esser massima per cioè tutte le volte che si abbia La legge (2 ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – VARIABILE CASUALE CONTINUA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OSSERVATORIO DI PALERMO

UNIONE MONETARIA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONE MONETARIA EUROPEA Giovanni Magnifico Ercole Tuccimei I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] ;1 DK = 7,57831;1 FL = 3,35507). I crediti sono remunerati con un tasso d'interesse pari alla media aritmetica dei tassi di sconto praticati dalle banche centrali partecipanti al sistema. Allo scadere del finanziamento a brevissimo termine il credito ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNITÀ DI CONTO EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE MONETARIA EUROPEA (2)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] propagazione e l'energia dissipata in un processo completo di commutazione. Il ritardo di propagazione tpd è definito come la media aritmetica fra il tempo di discesa tf e il tempo di salita tr della tensione di uscita, in risposta a una commutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

LOGARITMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGARITMO Giovanni Vacca Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] degli estremi e al quale appartenga il numero di cui si cerca il logaritmo. La media aritmetica dei due logaritmi è il logaritmo della media geometrica degli estremi. Si ha così un intervallo minore del primo che comprende il logaritmo cercato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGARITMO (3)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] di tutti i valori ottenuti per il carico di rottura ed S la sottomedia o media di tutti i valori inferiori alla media aritmetica. La fig. 2 rappresenta un tipo moderno di dinamometro per tessuti molto resistenti. Resistenza dei tessuti allo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTI INDUSTRIALI – TRIANGOLI ISOSCELI – TESSUTO EPITELIALE – MEMBRANA CELLULARE – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

ANTROPOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] delle stature. Dato questo vincolo tra la serie delle stature e quella dei pesi, si disse, è evidente che la media aritmetica delle stature non è compatibile con la media aritmetica dei pesi, ossia che un uomo che avesse una stattura uguale alla ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – LEON BATTISTA ALBERTI – ACHILLE DE GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMETRIA (2)
Mostra Tutti

DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] redditiero. Si può dimostrare che tali massimi sono rispettivamente essendo n il numero dei redditieri e A la media aritmetica dei redditi, o praticamente, poiché quel numero n è molto rilevante: cosicché gl'indici relativi di variabilità potranno ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – EQUAZIONE LOGARITMICA – ASSE DELLE ASCISSE – MEDIA ARITMETICA – TERRA DI BARI

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SATELLITE ARTIFICIALE Gaspare SANTANGELO . In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] distanza in atto tra i centri delle due masse (raggio vettore), con a il semiasse maggiore della conica (pari alla media aritmetica delle distanze del perigeo e dell'apogeo), si trova subito (in base al teorema dell'energia, supposto nullo l'effetto ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MECCANICA RELATIVISTICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

IDRODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza") Marcello LELLI Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] : che in forma cartesiana si scinde nelle tre: nelle quali p è la parte statica della pressione, cioè la media aritmetica delle tre pressioni principali, e il simbolo Δ rappresenta il noto operatore differenziale del secondo ordine introdotto da P. S ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – DINAMICA DEI SISTEMI – CONDIZIONI AI LIMITI – REGIME TURBOLENTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRODINAMICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
aritmètico
aritmetico aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali