STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] origine bruniana dell'anima del mondo, della bellezza ed armonia del cosmo nella sua varietà, cadeva il concetto di Froissart le storie di tornei, galanterie e bei gesti di quel Medioevo di maniera.
Non era questo il nuovo senso della storia di cui ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] modo da formare un arco la cui concavità guarda verso l'asse mediano del corpo, e sono torte intorno al loro asse longitudinale in modo e l'accorciamento di tutte le ossa in forma armonica, o il nanismo deforme per accorciamento delle sole estremità ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] conversazione, vale a dire numero di conversazioni moltiplicate per la durata media in minuti primi delle stesse, e ammessa una perdita di 0 quanto precede risulta: 1. che un'onda armonica semplice giunge all'estremità ricevente attenuata in ampiezza ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] e i battisteri avevano fin nei secoli più oscuri del Medioevo conservato lo schema dell'edificio centrale coperto a cupola; dove la rispondenza alla funzione costruttiva si fonde con l'armonia astratta della forma e delle proporzioni. E anche questo ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] a, b, c.
La componente continua A, B del diagramma di tensioni è la media del diagramma in linea grossa e le componenti alternative hanno le frequenze 3 F e armoniche di 3 F.
Il filtro necessario a purificare l'erogazione deve avere una frequenza d ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] mentre il vello dei maschi va da 1,9 a 2,8 kg. La media generale in lavato sul corpo è di circa kg. 1,3. Apprezzata per la Shropshire. - La più cosmopolita delle razze Downs, vigorosa, armonica di forme; tarchiata, con mantello spesso, fino, lustro; ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] centro. Rispondeva alla linea di ribalta di oggi. La sua altezza varia in media dai 3 metri ai 3,50 circa, ma giunge ai 4 metri ad Atene a disimpegno di passaggio si può attribuire a cassa armonica dell'orchestra. In corrispondenza di tale spazio è, ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] 'essenza, in un suo modo spazioso, chiaro, circoscritto da armonici limiti, che già rivela a fondo lo spirito italiano. Firenze y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la edad media, 2ª ed., Madrid 1930; G. Dehio, Geschichte d. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] grande organo in giorni e ore determinate diffondeva un'armonia pacata nell'ampia corsia.
A prescindere dal significato ideale - La capacità delle grandi corsie che negli ospedali massicci del Medioevo raggiungeva perfino 70 e 80 letti, nel sec. XIX è ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] motrice, η il coefficiente di viscosità.
Si può quindi scrivere
essendo ψ armonica. Sul contorno deve essere w = 0 e quindi sul contorno si . Inoltre, se il piano x, y è il piano medio compreso tra le lastre di vetro, si può affermare che
saranno ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...