Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] 1970 una variazione del c. con tendenza a un generalizzato aumento della temperatura media dell’aria al livello del suolo e conseguenti riduzione delle massedi ghiaccio polare e continentale, e lieve innalzamento del livello marino. La maggior parte ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] è coperta per 6/7 dall’inlandsis, coltre di ghiaccio dallo spessore mediodi 1500 m, la quale si estende per 1. G.: l’esistenza della vasta massadi ghiacci e la persistenza, che ne consegue, di un’area di alta pressione fra depressioni marginali, ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] totale dei fumatori, corrispondente al 20,3% della popolazione, e consumano mediamente 14,8 sigarette al giorno. La quota dei «forti fumatori» senza produzione di fumo.
Sono dette sostanze fumogene quelle capaci di produrre masse notevoli di f. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] da un punto di vista metodologico, fornisce l’indicazione di teorie a medio raggio che possono Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione dimassa, enunciarono in forma sistematica ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di distribuzione sempre più ampie. La crescita di valore per unità dimassa delle merci trasportate, la diffusione di modalità di a un tasso medio annuo dell’1,3%. Questo dato aggregato, peraltro, è il risultato di dinamiche sensibilmente diverse ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] gli anni 600-800, con materiali di epoca e di carattere differenti. La massa deve derivare da consuetudini locali, e stato, durante il Medioevo, il veicolo di qualche elemento di cultura orientale, o la fonte di qualche raffinamento nella civiltà ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] famoso tempio del dio Sin. I distretti di Mari e di Khana si estendevano lungo il corso medio e superiore dell'Eufrate e avevano per capitale che la prima categoria doveva essere impiegata come massa nel fastoso cerimoniale delle feste d'esultanza. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 550, 2 tubi da 400, 1/100, autonomia 8000 miglia a 10 nodi.
Sommergibili dimedia crociera: 4 tipo La Créole, in costruzione, da 805 tonn.; 2 tipo Cérès, crescente ed eterogenea dei seguaci, dalle masse che, poste in movimento, moltiplicavano reclami ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] comune cittadino. - I. - L'origine del sistema municipale del Medioevo va considerata in relazione con la profonda trasformazione che la vita essere un'emanazione libera e diretta delle organizzazioni dimasse che costituivano la base del regime, il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] perché impone l'impiego di maggiori quantità di capitale e di lavoro per avere un'identica massadi servizî. Se si New York, che un secolo fa col packet ship si faceva in media in circa venti giorni, oggi con i grandi piroscafi si può effettuare ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...