Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , contare sull'interesse dei media e delle masse sia come risorsa pubblicitaria sia come fonte economica. Si instaura quindi una relazione bilaterale, una sorta di do ut des, che articola scambi di favori e di convenienze tra tutti gli interessati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] mediadi 1350 ml di Homo sapiens moderno e ai valori ancora più elevati di Homo neanderthalensis estinto più recentemente).
La nozione di 'selezione di l'esempio estremo di tali situazioni: i cinque eventi di estinzione dimassa che per estensione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di acqua allo stato liquido sulla superficie, che presenta modesti segni di erosione eolica e, in media, non supera i 500 milioni di anni di de Laplace non avevano chiaro il concetto dimassadi Jeans (che però certo avrebbero apprezzato), tuttavia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] sistematica; Plechanov gli era invece contrario; Trockij finì per mediare fra i due con l'organizzazione del partito armato volto a trasformare gli insorti in un esercito regolare dimassa. Mao Zedong sostenne l'assoluta priorità e preminenza della ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ?
Bisogna, in primo luogo, identificare quale sia il sistema dei media al quale si fa riferimento. Si è già detto che l’ utilizzazione non è riducibile alla capacità di sommare intelligentemente l’uso dimassa degli SMS e le molteplici offerte dell ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] da una società industrializzata, con alta produzione e utilizzo di beni di consumo, una società dove modelli e stili di vita sembrano suggeriti dall'esterno e, in particolare, dai massmedia piuttosto che dall'interno, cioè da intime e autonome ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] di partecipazione alle feste tradizionali; infine, nel quadro delle condizioni strutturali in cui si realizzano le feste contemporanee, i tempi dei media La nazionalizzazione delle masse: simbolismo politico e movimenti dimassa in Germania dalle ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] ipotizzato per dissuadere dall'impiego di altre armi di distruzione dimassa (cioè di quelle chimiche e biologiche). Nella i satelliti si distinguono in geostazionari oppure a orbita alta, media o bassa. In funzione delle loro dimensioni e del loro ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] della vita collettiva caratterizzati da alcuni aspetti del consumo dimassa (Borgna 1992, passim). Infine, oggi musica e sport amp; Kupfer, 2001.
A. Pontremoli, Storia della danza dal Medioevo ai nostri giorni, Firenze, Le Lettere, 2002.
P. Prato, ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] .
6. Il futuro della radio
Ferma restando la difficoltà di formulare previsioni attendibili nel campo dei massmedia, una linea di tendenza, sicuramente destinata a consolidarsi nel decennio in corso, riguarda l'avvento della rete digitale terrestre ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...