IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 7 km2. Si riportano qui appresso alcuni dati di temperature e di piovosità, secondo le medie del periodo 1950-1957:
Popolazione. - Il 1958 indicano un forte aumento della massa operaia, salita a 903.387 unità, di cui 180.419 occupate nell'industria ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] .861 per un capitale di 639 milioni (di cui 168.899, con un capitale di 616 milioni, fruttiferi al saggio mediodi 1,597% circa) e quelli in effetti pubblici erano 878.941 per un capitale di 2583 milioni (la tassa di custodia a carico dei depositanti ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] partite accese 17.451.092, con una superficie media censita per ditta di 1,61 ha con un minimo di 0,43 ha nella provincia di Trieste e un massimo di 9,59 ha nella provincia di Siena. Il reddito dominicale medio per ettaro censito (in lire 1939) era ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] . e anche di altri cereali. L'idea di esercitare un controllo rigoroso su una importante quota parte della massa del g. del consumo del g. e della farina di g. Infatti, il consumo mediodi grano e farina di grano (espresso in farina) per anno e ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] la massa plastica.
Le caratteristiche chimiche e fisiche dei macerali sono funzione del grado di carbonificazione (per 3/4) a basso e medio tenore di sostanze volatili; VA c. da coke per miscela a basso tenore di sostanze volatili; VB c. da coke veri ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Si è trattato, in questo caso, dell'esodo forzoso di imponenti masse, eseguito in tempo relativamente breve; al posto dei aiuta la piccola e la media proprietà". Il parlamento è chiamato a tradurre in provvedimenti di legge questi principî generali. ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] dell'industria, svolte attraverso speciali istituti a medio termine (ISVEIMER, IRFIS e CIS; l. di 237 e per una complessiva capacità di 2,7 milioni di quintali.
Tutta questa massadi opere ha già comportato impegni per oltre 1000 miliardi di lire di ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] costituire per ogni rischio una "massadi rischi omogenei" in modo che per ogni tipo di sinistro, che può colpire i singoli risulta dall'aumento, al 3% medio annuo, del capitale iniziale.
Il premio di assicurazione viene calcolato adottando il premio ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] al continuo aumento è manifesta, passando essa da 1.856.000 t, che è la media 1948-52 (base sucida), a 2.401.000 t nel 1958, con un aumento una esportazione (nel 1958) di sole 765 t di lana in massadi un valore di 0,4 miliardi di lire.
Bibl.: FAO: ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] passati da 1.322.000 a 921.000. La pesca dà, in media, un prodotto di 700-800.000 q l'anno.
La produzione del petrolio è andata di due società italiane, un'acciaieria (31 dicembre 1955) che dovrebbe sopperire al fabbisogno del paese. La massa della ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...