Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] obbedisce alla relazione J = nev, dove n è il numero di elettroni per unità di volume e v la loro velocità media, si ottiene nel caso di un superconduttore:
Qui m è la massa dell'elettrone ed e la sua carica, mentre ns designa solo il numero ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 'esso considerato come una particella mobile dimassa finita (se il nucleo di un atomo viene supposto fisso nell'origine a quattro indici, è definita (se x0 > y0 > z0 > w0) dal valor medio
Dαβγδ(x, y, z, w)) = 〈∣ Aα(x) Aβ(y) Aγ(z) Aδ(w)∣> ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] particella saranno precisate nel seguito, quando sarà effettivamente identificato come un leptone pesante instabile, o tauone, dimassa 1777 MeV/c2, vita media dell'ordine di 3 10‒15 s e spin 1/2. Per questa scoperta e per il complesso delle sue ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] , s e b indicano che i campi sono legati da una trasformazione unitaria ai campi dimassa definita; più precisamente,
dove ci = cos θi, si = sen θi (i = le generazioni più alte di quarks e di leptoni.
L'interazione mediata da Z si può scrivere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] plutonio con l'isotopo 22 del neon; il nuovo elemento, con numero atomico 104 e numero dimassa 260, è instabile e si divide in due frammenti, con vita mediadi 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] cui r (t) è una funzione periodica che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e può scriversi nella forma r (t) = = ∫M f*dμ. La convergenza è quella della media quadratica. Il teorema fu poco dopo raffinato da Birkhoff e ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ⇄ n + p + ΔΕ, (16)
dà, per la legge delle azioni dimassa, valida in questo caso, dal momento che due elettroni non possono occupare il medesimo , il gradino nella f(E) si allarga con una larghezza media kT e due code esponenziali (v. fig. 12).
Ci ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] temperatura diversa. Attraverso gli urti il gas tende a una situazione di equilibrio in cui l'energia cinetica media si equipartisce fra i costituenti: poiché la massa associata alle ‛molecole nubi' è estremamente elevata, sarà altrettanto elevata la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] al 1897, un rapporto tra carica e massa (e/m) più grande di circa diecimila volte rispetto a quello dell' =(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica mediadi una particella e n è il numero di corpuscoli. Perrin riuscì a calcolare P da quantità misurabili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] c0 era il calore specifico del corpo di riferimento, normalmente preso uguale a 1 per l'unità dimassadi acqua. Questa tecnica, tuttavia, non e concludeva asserendo che la radiazione termica non mediata dalla luce era dovuta a una pulsazione ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...